Webidoo, digital company specializzata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per l’evoluzione digitale delle aziende, chiude il 2024 con numeri da record: ricavi per quasi 16 milioni di dollari e un EBITDA che segna un +200% rispetto al 2023, per circa tre milioni di dollari. Un risultato che conferma la solidità del modello di business e la capacità di scalare in modo sostenibile. Uno dei driver principali del successo è il segmento SaaS, che ha registrato una crescita del 300% anno su anno. Gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno reso le soluzioni Webidoo sempre più accessibili ed efficaci per le imprese, dimostrando che l’adozione della tecnologia può essere semplice e immediata.
A cavallo Tra AI e internazionalizzazione
Per il 2025, il gruppo rilancia con un focus sempre più deciso sull’AI, elemento chiave per aumentare ricavi e marginalità, e anticipa l’imminente lancio di nuovi prodotti tecnologici con cui rendere accessibile l’innovazione alle aziende di ogni dimensione che non hanno i budget delle grandi imprese e che altrimenti farebbero fatica a beneficiare delle infinite potenzialità dell’AI. Per sostenere la propria crescita, lo sviluppo di nuove piattaforme e soprattutto l’apertura e il consolidamento di nuovi mercati, Webidoo ha rafforzato il proprio team con l’ingresso di figure di primo piano dal profilo internazionale come Ricky Gordon, chief product officer, basato a New York, che guida l’innovazione dei prodotti; Ketaki Banga, president Webidoo MEA, con sede a Dubai, responsabile dell’espansione sui mercati del Medio Oriente e Africa; Omar Othman, head of client servicing MEA, basato a Dubai; Devasish Auddy, global head of content operation, con sede a Dubai. Webidoo continua la sua espansione globale con un importante traguardo raggiunto nel Q4 2024: il lancio negli Stati Uniti della nuova versione di Jooice, la piattaforma SaaS potenziata dall’AI pensata per semplificare e accelerare l’evoluzione digitale delle PMI, in una versione completamente ripensata e rinnovata. Dopo il debutto negli USA, Jooice ha conquistato attenzione anche in Medio Oriente, dove Webidoo ha avviato partnership strategiche per accelerare la distribuzione e l’adozione dei prodotti. L’internazionalizzazione rappresenta uno dei pilastri chiave della strategia di crescita, con un focus su mercati dinamici e ad alto potenziale.
Obiettivo fundraising
Webidoo ha anche avviato un programma di fundraising a livello globale che punta ad attrarre nuovi investitori internazionali per accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie basate su AI e consolidare la propria posizione di leadership nella digitalizzazione delle imprese. Il mercato USA rappresenta una priorità, ma la strategia di raccolta capitali punta anche a fondi europei e mediorientali che condividano la visione di Webidoo e il suo approccio innovativo alla digitalizzazione. L’azienda ha scelto di collaborare con advisor di livello internazionale, con l’obiettivo di costruire un network di investitori strategici in grado di supportarne l’espansione globale. “Siamo entusiasti dei risultati ottenuti nel 2024; abbiamo validato il nostro modello di business in modo sostenibile e ora siamo pronti per il prossimo salto di crescita – dichiara Giovanni Farese, CEO di Webidoo -. Il 2025 sarà un anno cruciale: puntiamo su nuovi prodotti AI based, internazionalizzazione e fundraising per scalare ulteriormente il nostro impatto globale. Il dinamismo di mercati come USA e MEA e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale rendono questa sfida ancora più stimolante, e siamo determinati a coglierla nel migliore dei modi”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link