Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Roma, 6° Meeting del Made in Italy: le imprese al centro della ripartenza


AEPI e Affaritaliani, 6° Meeting del Made in Italy: export, nuove competenze e rappresentanza al centro del dialogo

Si è svolto oggi a Palazzo Wedekind, nel cuore di Roma, il 6° Meeting del Made in Italy promosso da AEPI – Associazioni Europee Professionisti e Imprese – in collaborazione con Affaritaliani, all’interno del progetto La Piazza – Il Bene Comune. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma spazio privilegiato di confronto tra imprese, istituzioni e professionisti, con l’obiettivo di dare voce alle reali esigenze del tessuto produttivo italiano.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A prendere la parola, nel corso della giornata, non solo esponenti politici di primo piano e rappresentanti delle istituzioni, ma anche dirigenti d’impresa, economisti, esperti e professionisti, riuniti per discutere le prospettive del Made in Italy in un contesto globale profondamente cambiato. Dal ruolo delle PMI alla sfida della transizione energetica, dalle politiche per l’export alle trasformazioni del mercato del lavoro, il Meeting ha offerto una panoramica ricca e concreta delle sfide che attendono il sistema produttivo nazionale.

Uno dei temi centrali emersi è stato il bisogno di una nuova rappresentanza economica: le piccole e medie imprese, che costituiscono la spina dorsale del nostro Paese, chiedono di non essere più semplicemente destinatarie di decisioni calate dall’alto, ma di diventare interlocutori attivi nella costruzione delle politiche industriali. Al centro del dibattito anche l’evoluzione delle professioni: figure come quella dell’utility manager stanno emergendo con forza, rispondendo alla crescente necessità di razionalizzazione dei costi e trasparenza nei servizi, soprattutto in ambito gestionale.

Grande attenzione è stata dedicata infine al contesto internazionale. In un mondo segnato da tensioni geopolitiche e cambiamenti rapidi, il tema dell’export resta cruciale per la competitività del Made in Italy. Gli interventi istituzionali e tecnici hanno evidenziato la necessità di un sostegno sistemico alle imprese, con strumenti di accompagnamento che vanno dal credito agevolato alla semplificazione normativa, fino alla costruzione di nuove reti nei mercati extraeuropei.

La mattinata si è chiusa con un confronto dedicato proprio alle misure a sostegno delle imprese italiane sui mercati internazionali, nell’ambito del panel Patto per l’Export. A intervenire, rappresentanti di istituzioni chiave come SIMEST, ICE, CDP, MAECI, SACE e la Presidenza del Consiglio dei ministri, che hanno illustrato le azioni in campo per accompagnare le aziende, soprattutto piccole e medie, nei processi di internazionalizzazione, innovazione e transizione ecologica. Un momento che ha sottolineato con forza quanto sia necessario un approccio integrato e collaborativo, pubblico e privato, per affrontare le complessità dello scenario globale.

L’intervista di Affaritaliani a Federico Anzellotti, Presidente Pastry & Culture Italian Style ETS

L’intervista di Affaritaliani a Federico Bevilacqua, Presidente ASSIUM-Associazione Utility Manager Italia

L’intervista di Affaritaliani a Alessia Lulli, Amministratore Unico Parvus Ager

Laurent Franciosi, Responsabile Sviluppo Mercati Internazionali CDP





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende