Microcredito

per le aziende

 

Made in Steel cresce e vuole crescere ancora


Sono tutti positivi i numeri dell’undicesima edizione della Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera siderurgica.

Dal 6 all’8 maggio, nei padiglioni 22 e 24 di fieramilano Rho, l’evento B2B ha totalizzato 19.252 presenze, in aumento rispetto alla precedente edizione del 2023 (+4,2%), da 81 Paesi. A esse vanno aggiunti gli operatori registrati a Lamiera, che hanno espresso la volontà di visitare anche Made in Steel (pari a 5.985 presenze). La rassegna internazionale promossa da Ucimu-Sistemi per produrre dedicata all’industria delle macchine utensili per la deformazione e il taglio della lamiera si è infatti tenuta in parziale concomitanza con Made in Steel.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

«Made in Steel è un hub di conoscenza, relazione, confronto. Vetrina espositiva, business e visione. I numeri confermano l’importanza della biennale organizzata da siderweb – sottolinea il CEO di Made in Steel e siderweb, Paolo Morandi -. È stata un’edizione che segna un nuovo inizio: ora è fondamentale sviluppare l’evento lungo la filiera e a livello internazionale, per diventare una grande piattaforma mondiale, in cui raccontare l’eccellenza della siderurgia italiana ed europea».

 

I NUMERI – Sono state 387 le aziende presenti (+21%). Il 34% è arrivato dall’estero, una quota in netto miglioramento rispetto all’edizione precedente (25,2%). I Paesi esteri rappresentati sono stati 25: tra essi, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Germania, Francia, Cina, Gran Bretagna, Belgio, India.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

È cresciuta anche la superficie espositiva, passata da circa 15mila a quasi 18mila metri quadrati (+18,2%), nuovo record assoluto per l’evento internazionale. Oltre 50 i buyer, italiani e stranieri, che hanno partecipato alla tre giorni, grazie alla collaborazione con l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

La siderweb TV, il canale di live streaming attivato anche per questa edizione di Made in Steel, ha trasmesso oltre 20 ore di convegni in diretta dalla siderweb Conference Room, di interviste ai protagonisti della filiera dell’acciaio, di approfondimenti e video istituzionali degli espositori. Sul canale YouTube di siderweb e di Made in Steel si sono registrate 5mila visualizzazioni. Nei soli 3 giorni dell’evento, la homepage italiana di madeinsteel.it ha avuto 13.284 views e quella inglese 10.046; in totale, il sito ha totalizzato oltre 463mila visualizzazioni. La homepage di siderweb.com ha fatto infine registrare 4.422 visualizzazione durante la tre giorni.

 

Ottime le performance dei canali social dell’evento (Facebook, Instagram e Linkedin), che nei tre giorni della manifestazione hanno generato più di 213mila visualizzazioni.

 

SOSTENIBILITÀ – Anche per questa edizione, Made in Steel ha sostenuto l’audit annuale RINA per il mantenimento della certificazione ISO 20121 ottenuta nel 2023, in riferimento alle attività di progettazione e gestione sostenibile dell’evento/della Conference & Exhibition.

 

L’evento è stato infatti organizzato seguendo i requisiti richiesti dalla norma a dimostrazione dell’impegno sempre crescente nella gestione degli aspetti ambientali, sociali ed economici, in particolare nella riduzione degli impatti ambientali e nella valorizzazione di quelli sociali.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

La dodicesima edizione di Made in Steel si terrà nel 2027.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende