Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Destinazione Reggio per il rilancio del turismo


Il progetto punta a valorizzare la città come meta stabile del turismo nazionale e internazionale, attraverso una strategia innovativa basata su cultura, eventi e identità mediterranea.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Destinazione Reggio: strategia per valorizzare la città tutto l’anno

«Presentiamo oggi una sorta di masterplan che punta alla promozione ed al marketing del territorio», ha esordito il sindaco Giuseppe Falcomatà nella conferenza stampa di presentazione del progetto “Reggio Destinazione”, tenutasi sulla terrazza del Museo Archeologico Nazionale. Il piano, finanziato con fondi del Pn Metro Plus, intende promuovere Reggio Calabria come meta turistica attraverso un approccio strutturato, capace di integrare eventi, cultura e servizi in un’offerta organica.



Il progetto si propone come strumento strategico per il rilancio e il posizionamento della città: tra le priorità, la destagionalizzazione dei flussi, il miglioramento dei servizi, la valorizzazione dell’identità mediterranea e la creazione di appuntamenti ricorrenti che rendano Reggio una destinazione turistica riconoscibile e competitiva.

Non solo eventi: una visione condivisa

L’assessore alla Programmazione, Carmelo Romeo, ha specificato che “Reggio Destinazione” non è una semplice campagna promozionale, ma «una strategia ben precisa» costruita nei mesi precedenti in sinergia con Filmmaster, società leader nel marketing esperienziale. «Abbiamo messo in campo un disegno di medio-lungo termine che coinvolge istituzioni, imprese e cittadini. È una chiamata alla collaborazione», ha dichiarato Romeo, citando l’Estate Reggina 2025 e le iniziative natalizie 2024 come già allineate al nuovo indirizzo strategico.

Creatività e identità mediterranea

Alfredo Accatino, Chief Creative Officer di Filmmaster, ha sottolineato la potenzialità della città: «Reggio è il cuore del Mediterraneo. Il nostro lavoro si è concentrato nel fornire strumenti per raccontarne la bellezza e costruirne l’identità». L’idea di un applauso al tramonto — sul modello di Copacabana e Ibiza — è solo una delle suggestioni simboliche proposte: un gesto capace di attirare l’attenzione e legare l’esperienza turistica al fascino unico del paesaggio reggino.

Accatino ha richiamato anche i punti di forza già presenti sul territorio, come le nuove tratte aeree, l’avvio del Museo del Mediterraneo, il clima favorevole, la formazione locale e l’interesse crescente dei giovani. «Reggio può diventare hub turistico per tutto il Sud Italia, un punto di riferimento per chi cerca cultura, natura e autenticità», ha affermato.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Collaborazione tra istituzioni e imprese

A ribadire l’importanza della sinergia tra pubblico e privato è stato il presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana, che ha richiamato il progetto “Reggio Calabria Welcome”. L’iniziativa coinvolge attori del comparto turistico per costruire un’offerta integrata, puntando anche su idee innovative come l’agrumiturismo e il wedding tourism.

“Reggio Destinazione” nasce così come un progetto ambizioso ma concreto, che vuole superare la frammentazione e costruire nel tempo un’identità riconoscibile, fondata sulla bellezza, sull’accoglienza e su una visione condivisa del futuro della città.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce