Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Bonus Donne 2025: online il modulo INPS per richiedere l’esonero contributivo


Dal 16 maggio 2025 i datori di lavoro possono richiedere il Bonus Donne attraverso il Portale delle Agevolazioni INPS. Si tratta di un incentivo previsto dal Decreto Coesione per promuovere l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratrici svantaggiate, con un esonero del 100% dei contributi previdenziali fino a 650 euro mensili. La misura rientra nelle politiche per le pari opportunità e si applica anche nelle regioni della ZES Unica del Mezzogiorno.

Disponibile il modulo per il Bonus Donne: domande online dal 16 maggio 2025

L’INPS, con la circolare n. 91/2025, comunica che da venerdì 16 maggio è disponibile il modulo online per richiedere il Bonus Donne 2025. I datori di lavoro possono accedere al modulo nella sezione “Portale delle Agevolazioni – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23 – Donne”, disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto.

Il bonus rientra tra le misure previste dall’articolo 23 del Decreto Coesione e punta a incentivare l’assunzione stabile di donne con profili svantaggiati, contribuendo al miglioramento dell’equilibrio di genere nel mondo del lavoro.

A chi spetta il Bonus Donne 2025: requisiti e categorie ammesse

I datori di lavoro che assumono donne con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025 possono accedere all’agevolazione, a condizione che le lavoratrici rientrino in una delle seguenti categorie:

  • Donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, su tutto il territorio nazionale;
  • Donne residenti nelle regioni della ZES Unica per il Mezzogiorno, senza impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • Donne occupate in settori caratterizzati da elevata disparità di genere, con assenza di impiego regolare da almeno sei mesi.

L’incentivo si applica anche quando l’aumento netto dell’occupazione non si verifica per effetto della sostituzione di lavoratori usciti volontariamente, per invalidità, pensionamento, licenziamento per giusta causa o riduzione volontaria dell’orario di lavoro.

Agevolazione contributiva: cosa prevede il Bonus

Il Bonus Donne 2025 consente ai datori di lavoro di ottenere un esonero del 100% dei contributi previdenziali a loro carico, fino a un massimo di 650 euro al mese per ciascuna lavoratrice assunta.

La durata dell’incentivo può arrivare fino a 24 mesi e non include premi e contributi dovuti all’Inail. L’agevolazione riguarda solo le assunzioni a tempo indeterminato e esclude i contratti di lavoro domestico e i contratti di apprendistato.

Come presentare la domanda: procedura tramite il Portale delle Agevolazioni

Per ottenere il bonus, i datori di lavoro devono compilare e inviare il modulo online disponibile sul Portale delle Agevolazioni INPS, ex DiResCo.

La circolare INPS n. 91/2025 dettaglia tutte le informazioni da inserire nel modulo, inclusi i dati relativi all’azienda, alla lavoratrice e alla tipologia di assunzione. La richiesta va presentata prima dell’avvio dell’attività lavorativa o, al massimo, entro il termine previsto per l’assunzione agevolata.

Bonus Donne e parità di genere: un sostegno strategico per l’occupazione femminile

Il Bonus Donne 2025 rappresenta uno strumento concreto per ridurre il divario occupazionale tra uomini e donne. Sostenere le imprese che assumono lavoratrici svantaggiate, soprattutto nel Mezzogiorno, significa incentivare l’inclusione sociale, la crescita professionale femminile e la competitività del tessuto produttivo nazionale.

L’INPS, attraverso il Portale delle Agevolazioni, offre un canale semplice e digitale per l’accesso al beneficio, contribuendo a rendere il mercato del lavoro più equo e dinamico.

Segui i canali social di Scuolalink.it

© 2025 Copyright Scuolalink.it – Riproduzione Riservata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi