Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Stadio, ora più di tre mesi senza partite: accelerata sui lavori al Franchi


di
Donato Mongatti

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Con l’ultima gara casalinga si apre una nuova fase: Fiesole pronta ad agosto 2026

Fiorentina-Bologna è stata l’ultima partita stagionale dei viola al Franchi (ora rimane da giocare solo l’ultima trasferta a Udine). Da oggi e per tutta l’estate lo stadio sarà a disposizione delle ditte che eseguono i lavori di ristrutturazione, che così potranno operare senza dover mettere in sicurezza i cantieri per consentire l’ingresso del pubblico, né sospendere gli interventi nei giorni dei match.

Il campionato 2025-26 inizierà il 24 agosto (con anticipi sabato 23), ma la società viola a fine 2024 ha chiesto alla Lega serie A (ottenendo la disponibilità a valutare la richiesta) di poter giocare le prime partite del calendario in trasferta, in questo modo gli operai potranno accelerare ulteriormente. A cambiare i piani, però, va considerata una eventuale qualificazione ai playoff di Conference League, che si terranno il 21 e 28 agosto: a una giornata dalla fine della stagione l’aritmetica non condanna i gigliati all’esclusione dal torneo continentale per club.




















































La prossima stagione l’area di cantiere attuale (che comprende la curva Fiesole con zone adiacenti di Maratona e Tribuna) resterà così e conseguentemente anche la capienza rimarrà identica (24.786 posti lordi). L’obiettivo, grazie alla spinta di oltre tre mesi senza partite, è quello di poter aprire al pubblico la nuova curva Fiesole per l’inizio della stagione 2026-27. Sarà l’anno del centenario della Fiorentina. 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Per fine agosto il pubblico potrà tornare a sedere in Fiesole, che assieme alla tribuna laterale (parte nord) e metà Maratona, saranno riparate dalla nuova copertura. Per agosto 2026 si prevede una capienza di 35 mila posti, col pubblico che occuperà anche la vecchia Ferrovia, destinata a chiudere poche settimane dopo per avviare l’edificazione della nuova curva e la riqualificazione dei settori adiacenti: in sostanza il cantiere che vediamo oggi si ribalterà.

Questa estate i gradoni della nuova Fiesole inizieranno a prendere forma, così come i parterre adiacenti di Maratona e Tribuna. Proseguirà il restauro della torre di Maratona (da settimane «abbracciata» dai ponteggi), ma si dovrà cominciare a lavorare anche a tutti quei servizi fondamentali per aprire al pubblico nell’estate del 2026. A partire dai nuovi servizi igienici, che non saranno più ubicati nel sottosuolo, ma saranno costruiti al piano terreno.

L’accelerata della prossima estate sarà fondamentale non solo per poter festeggiare il centenario della Fiorentina in uno stadio più capiente, ma anche per rispettare il termine degli interventi finanziati con fondi Pnc-Pnrr e appaltati alle imprese Cobar e Sac: fine 2026 (per consentire ai gigliati di giocare al Franchi durante gli interventi di ammodernamento è stato necessario rivedere il cronoprogramma, stabilendo quali opere eseguire rispettando il quadro economico delle risorse appaltate: circa 100 milioni di euro) .

Nel frattempo si dovrà reperire i fondi mancanti per completare tutta la ristrutturazione prevista dal progetto Arup e nella partita potrebbe entrare a far parte anche Rocco Commisso, accollandosene una parte con un un project financing.

Iscriviti alla newsletter del Corriere Fiorentino

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

19 maggio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare