Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Giovani protagonisti dello sviluppo delle aree interne: “Vogliamo valorizzare il potenziale”


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Chiusa la quattro giorni di “Giovanimpresa & Turismo Rurale nella Romagna Forlivese”, che ha interessato con una serie di eventi i territori di Santa Sofia, Civitella di Romagna, Forlimpopoli, Forlì, Galeata e Premilcuore. L’iniziativa, promossa dal Comune di Forlì e coordinata da Projenia, mira a coinvolgere i giovani nella valorizzazione delle aree rurali e nello sviluppo di attività turistiche sostenibili. Gli incontri non sono stati soltanto momenti di confronto, ma anche l’occasione per illustrare le numerose attività che prenderanno vita nei prossimi mesi, grazie al contributo e alla creatività delle nuove generazioni.

Giovani under 35, provenienti da diverse realtà locali, hanno partecipato attivamente, dimostrando entusiasmo e proponendo idee innovative per il rilancio del territorio. All’iniziativa hanno preso parte tutti i partner del progetto, tra cui le amministrazioni comunali di Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore, insieme ai partner privati Unpli Forlì-Cesena, ITS Academy Turismo & Benessere, Techne Scarl e il Ga L’Altra Romagna. Il progetto prevede una serie di workshop pratici, percorsi di accompagnamento e consulenze per la creazione di nuove imprese giovanili e il rafforzamento di quelle esistenti, oltre a iniziative mirate alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale.

I giovani saranno i veri protagonisti di queste azioni, affiancati da esperti del settore e supportati da enti locali e associazioni. Numerose le idee emerse durante gli incontri: dal supporto a giovani startup nel settore della sostenibilità ambientale in fase di lancio a Forlì, allo sviluppo di piccole attività enogastronomiche, alcune già avviate e altre in apertura nei comuni di Civitella di Romagna e Galeata, fino all’accompagnamento per la costituzione della Cooperativa di Comunità “Vivi Premilcuore”. “La partecipazione dei giovani è il cuore pulsante di questa iniziativa – ha dichiarato Fausto Faggioli, territorial marketing manager e coordinatore del progetto -. Abbiamo voluto creare un contesto fertile per lo sviluppo di competenze, il confronto con professionisti e, soprattutto, rendere i giovani protagonisti attivi dello sviluppo del nostro territorio”.

A fare eco è Luca Mauriello, amministratore delegato di Projenia: “Crediamo fortemente nella capacità dei giovani di generare cambiamento e innovazione. Questa iniziativa nasce proprio per valorizzare il loro potenziale e accompagnarli in un percorso di crescita personale e collettiva”. Tra gli appuntamenti più significativi, spicca il workshop promosso dal Clust-ER Turismo della Regione Emilia-Romagna, tenutosi giovedì scorso a Casa Artusi di Forlimpopoli.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi giovani e stakeholder del settore e ha offerto importanti spunti e opportunità grazie agli interventi oltre che di Faggioli e Mauriello di Paola Casara, assessora alle Politiche Giovanili e allo Sviluppo Economico del Comune di Forlì; Chiara Stolfi, direttrice di Destinazione Turistica Romagna, rappresentanti di Collettivo Digitale; Mauro Pazzaglia, direttore del Gal L’Altra Romagna. A coordinare i lavori è stato Michele Colavito, coordinatore del Clust-Er Turismo. Con la conclusione degli eventi di lancio, il progetto entra ora nella sua fase operativa, pronto a trasformare le idee in azioni concrete per valorizzare il turismo rurale e generare nuove opportunità di crescita per i giovani e il territorio. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle attività in corso, è possibile visitare la pagina ufficiale: www.giovanimpresafo.it

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare