Prestito personale

Delibera veloce

 

Come nasce una startup innovativa


Dalla costituzione alla tutela della proprietà intellettuale e alle agevolazioni: il ruolo chiave del notaio nel successo delle imprese ad alto valore tecnologico

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

LE STARTUP INNOVATIVE sono il motore essenziale per il rinnovamento del tessuto imprenditoriale italiano. Sono società di capitali, anche in forma cooperativa, che rispondono a specifici requisiti e hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti e/o servizi ad alto valore tecnologico. Nate per incentivare ricerca e sviluppo, necessitano fin dalla loro fondazione di una struttura giuridica che non solo fotografi il presente, ma sappia anticipare possibili scenari futuri. In questo processo, il notaio svolge un ruolo fondamentale di consulenza strategica. Costituire una startup innovativa vuol dire trasformare un’idea in un progetto strutturato. Il notaio accompagna i fondatori nella realizzazione di architetture societarie taylor made, definendo statuti capaci di rappresentare la loro visione imprenditoriale, prevenire conflitti e favorire l’ingresso di soci e investitori.

Dal 2021, la legge impone che la costituzione (e le modifiche) di una startup innovativa avvenga esclusivamente tramite atto pubblico notarile, anche digitale, proprio per garantire certezze giuridiche ed efficienza. Le riforme più recenti (Leggi n. 162 e 193/2024) hanno ristretto i criteri di accesso, limitando la permanenza nella sezione speciale del Registro delle Imprese a tre anni, prorogabili solo se sussistono stringenti requisiti. In questo contesto, il notaio si fa interprete delle norme e architetto della governance. Le s.r.l. innovative possono adottare quote con diritti patrimoniali e amministrativi differenziati, limitazioni di voto, clausole di prelazione, diritti di trascinamento o strumenti finanziari partecipativi: soluzioni adottate per tutelare i fondatori ma che non devono ostacolare l’accesso al credito o l’ingresso di nuovi soci.

Il ruolo del notaio si estende quindi alla tutela della proprietà intellettuale – spesso il vero valore di una startup innovativa. Marchi, brevetti, algoritmi, know-how vanno protetti sin dall’inizio. Il notaio può autenticare cessioni e licenze, certificare data e origine di idee e documenti riservati, offrendo strumenti concreti di difesa legale e valorizzazione economica di beni e attività immateriali.

Fondamentale è anche la sua funzione nella gestione di agevolazioni e operazioni sul capitale. La manovra economica 2025 ha introdotto misure a favore proprio delle startup: agevolazioni per occupazione giovanile e femminile, crediti d’imposta per investimenti in innovazione, vantaggi fiscali per chi si insedia in una delle Zone Economiche Speciali (ZES). Il notaio, grazie alla sua competenza in ambito societario, tributario e digitale, può strutturare correttamente tali operazioni, garantendo pieno accesso ai benefici previsti per legge.

In definitiva, il notaio è un partner strategico nella costruzione di un’impresa innovativa sin dalla sua fondazione. Interpreta, consiglia, struttura e tutela. In un’epoca in cui la velocità sembra condizionare ogni decisione, partire con fondamenta giuridiche solide e flessibili è il primo vero passo per garantirsi una crescita realmente sostenibile.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari