Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

San Casciano (con la consigliera comunale Ketty Niccolini) ed altri venti comuni toscani nel cuore dell’Europa


Prestito personale

Delibera veloce

 

SAN CASCIANO – C’era anche il Comune di San Casciano, rappresentato dalla consigliera comunale Ketty Niccolini, tra i 21 enti locali della delegazione toscana, giunta nel cuore dell’Europa a Bruxelles nell’ambito di una missione organizzata da AICCRE Toscana, l’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa.

Una due giorni densa di esperienze politico-istituzionali che ha permesso ai soggetti partecipanti, guidati dal presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo, di entrare in contatto diretto con gli attori e i protagonisti delle istituzioni europee, rafforzarne le capacità di dialogo, la presenza e il ruolo dei Comuni toscani in Europa, promuovere la conoscenza delle opportunità economiche e politiche che i territori locali possono cogliere nell’accedere ai fondi europei destinati agli enti pubblici.

Confrontandosi con gli esperti e le istituzioni europee, la delegazione toscana ha potuto condividere importanti momenti di approfondimento incentrati su temi nevralgici come l’innovazione e la ricerca, la rigenerazione urbana, la salute del suolo, la coesione territoriale, transizione ecologica, crescita sostenibile dei territori.

A portare la voce dell’amministrazione comunale di San Casciano a Bruxelles è stata la consigliera comunale Niccolini per la quale l’esperienza non è stata solo particolarmente costruttiva e formativa, “ma necessaria a comprendere l’importanza che assume il consolidamento di una visione di politica coesa che metta al centro l’Europa come protagonista di cambiamenti concreti e politiche di sviluppo reali”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“Ringrazio il presidente del consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, – ha commentato la consigliera comunale Niccolini – che ci ha accompagnato in questa importante esperienza di cooperazione volta ad evidenziare la centralità delle autonomie locali nella costruzione di politiche pubbliche efficaci, vicine ai bisogni reali dei cittadini, dando la possibilità agli amministratori di parlare direttamente con i funzionari europei, conoscere da vicino i meccanismi decisionali, presentare idee e bisogni”.

“L’esperienza – ha aggiunto – mi ha permesso di avere uno sguardo più ampio e una visione più profonda del ruolo politico-amministrativo che i rappresentanti degli enti locali ricoprono e con la volontà precisa di mettere questa esperienza al servizio della mia comunità”.

“Tra le occasioni di confronto – ha sottolineato- ho apprezzato molto il momento in cui è stato illustrato il passaggio tecnico e semplificato dalla tipologia di fondi PNRR a quella dei nuovi fondi europei”.

“Credo che quando si affronta il tema dell’accesso alle risorse europee – ha concluso Niccolini – sia importante parlare di competenze e della necessità di predisporre un’attività di formazione specifica che dia al personale degli enti locali gli strumenti utili ad acquisire esperienza e pratica nel relazionarsi con il complesso mondo dei bandi e dei fondi europei”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura