Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La burocrazia ci costa 80 miliardi, l’allarme Cgia


Economia

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

di Giovanni Vasso





La burocrazia ci costa 80 miliardi l’anno. Se abbiamo un primato, in Europa, a quanto pare lavoriamo per tenercelo stretto. Peccato, però, che si tratti di un “record” che schiaccia le piccole e medie imprese in un Paese la cui economia si regge, proprio, sulle aziende di dimensioni ridotte. Il solito cortocircuito che pone l’Italia in coda alle classifiche Ue e fa traballare il suo sistema produttivo. I dati della Cgia di Mestre riferiscono, infatti, che il costo della burocrazia a carico delle imprese italiane è di 80 miliardi. Una somma che è pari al costo sostenuto, fino all’autunno del 2024, dall’Europa per la guerra in Ucraina. Ed è una guerra vera e propria quella dell’Italia contro la sua stessa burocrazia. Un Paese in cui, come rileva la stessa Cgia, sono ancora in vigore norme risalenti addirittura all’800. Di cui il governo vorrebbe e dovrebbe sbarazzarsi al più presto, con un ulteriore regolamento finalizzato proprio a fare un falò delle oltre 30.700 leggine che ancora restano in piedi a puntellare un labirinto insostenibile e costoso. È la semplificazione che incombe, le approvazioni sono arrivate ad aprile e la speranza è che non emerga un’altra leggina capace di intralciare il piano di far piazza pulita.

A fronte di tanta burocrazia, sottolineano gli analisti Cgia, i servizi restano al palo. “I tempi medi per il rilascio di permessi e autorizzazioni da parte della nostra Pubblica amministrazione restano tra i più elevati d’Europa; uno score da non andare particolarmente fieri e riconducibile, in particolare, a un livello di digitalizzazione dei servizi pubblici ancora troppo basso”.

Intanto, le imprese italiane sono quelle che più delle altre in Europa spendono per il solo fatto di doversi interfacciare con uffici, commissioni, enti regolamentatori e chissà cos’altro. La Bei riferisce che il 90% delle aziende italiane ha personale incaricato all’adempimento di obblighi normativi. Nessuno come noi: in Francia il dato è all’87%; in Germania 84% e in Spagna%; media Ue all’86%. Ma, chiaramente, la burocrazia peggiora se si prendono in considerazione Nord e Sud del Paese. La prima regione d’Italia, in tutta Europa., è il Friuli Venezia Giulia che si colloca al 63esimo posto a livello europeo. Seguono la provincia Autonoma di Trento (81°), la Liguria (95°) e la Provincia Autonoma di Bolzano (96°). Male le regioni del Sud: Puglia al 195° posto, Calabria al 197°, il Molise al 207° e la Sicilia al 208° si collocano proprio in coda alla classifica generale.

Contabilità

Buste paga

 


Torna alle notizie in home





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese