Carta di credito con fido

Procedura celere

 

nuovi fondi a Comuni 2025


Un nuovo decreto firmato dal Ministero dell’Interno assegna nuovi fondi, 100 milioni di euro, ai Comuni per l’anno 2025: sono destinati a rafforzare il trasporto scolastico rivolto agli studenti con disabilità.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 


Il provvedimento, datato 21 marzo 2025 e già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è stato registrato alla Corte dei Conti lo scorso 28 aprile e rappresenta un tassello importante per garantire il diritto allo studio e l’inclusione dei bambini e dei ragazzi con difficoltà motorie o prive di autonomia.

I destinatari e gli obiettivi del contributo

Le risorse, previste dalla legge di Bilancio 2024 (art. 1, comma 496, lettera c), sono destinate ai Comuni delle Regioni a statuto ordinario, nonché a quelli della Sicilia e della Sardegna. L’obiettivo è quello di estendere il servizio di trasporto scolastico a un numero maggiore di studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, che altrimenti non potrebbero raggiungere autonomamente le sedi scolastiche.

Il finanziamento, dunque, mira a colmare i divari territoriali e a favorire la piena partecipazione degli alunni con disabilità alla vita scolastica.

Come sono distribuiti i fondi

La suddivisione del contributo avviene sulla base dei criteri stabiliti nella Nota metodologica allegata al decreto, approvata dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard nella seduta del 16 dicembre 2024. Ogni Comune riceve una quota indicata nella colonna “Maggiori risorse per il 2025” dell’allegato “Utenti e risorse aggiuntive”, calcolata in funzione del numero di studenti da servire.

In cambio del sostegno economico, gli enti locali devono garantire un incremento del servizio, come indicato nella colonna “Utenti del servizio trasporto studenti con disabilità aggiuntivi 2025” della stessa nota.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Obblighi per i Comuni: monitoraggio e rendicontazione

Tutti i Comuni che beneficiano dei fondi dovranno monitorare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi prefissati, attraverso la compilazione di una scheda di rilevazione. Tale documento sarà disponibile entro il 31 luglio 2025, con le relative istruzioni, e dovrà essere trasmesso esclusivamente per via telematica alla Sogei (Società Generale d’Informatica S.p.a.) entro il 31 maggio 2026.

Anche i Comuni che non hanno ottenuto finanziamenti dovranno compilare la stessa scheda, ma limitatamente alle sezioni dedicate al monitoraggio del servizio presente nel proprio territorio.

Cosa succede se gli obiettivi non vengono raggiunti

Nel caso in cui, al termine del monitoraggio, emerga che un Comune non ha rispettato i target stabiliti, sarà applicata la disciplina prevista dal decreto interministeriale del 6 giugno 2024. Tuttavia, sarà tollerata una piccola deviazione: se la mancata copertura riguarda una frazione di utente e comporta una differenza inferiore ai 1.000 euro, non scatteranno penalizzazioni.

Una misura a sostegno dell’inclusione

Questo intervento si inserisce all’interno delle politiche nazionali per l’inclusione scolastica e il contrasto alle disuguaglianze. Grazie a questo finanziamento, sarà possibile potenziare un servizio essenziale per garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni personali, pari opportunità di accesso all’istruzione. Un passo concreto per un sistema educativo più equo e accessibile.

Trasporto scolastico per studenti con disabilità: i fondi ai Comuni per il 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale