Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Invio delle domande per i bonus giovani e donne da oggi


Come previsto dalle circolari nn. 90 e 91 del 12 maggio, da oggi i datori di lavoro possono presentare le domande di ammissione al “bonus giovani” e al “bonus donne”, previsti rispettivamente dagli artt. 22 e 23 del DL 60/2024 (DL “Coesione-Lavoro”).
Possono richiedere i suddetti incentivi all’assunzione i datori di lavoro privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore, compresi i datori di lavoro del settore agricolo.

Microcredito

per le aziende

 

In sintesi, si ricorda che i due incentivi consistono in un esonero contributivo del 100% (escluso INAIL e specifiche contribuzioni), richiedibili al ricorrere delle condizioni previste dalla normativa. Il bonus giovani under 35, mai stati occupati con contratto stabile, spetta in caso di assunzione a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate:
– dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025: in questo caso il limite massimo di esonero è di 500 euro;
– dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, per i lavoratori con sede di lavoro nelle Regioni meridionali e con limite massimo di 650 euro.

Il bonus donne spetta in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato:
– dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti (durata massima 24 mesi);
– dal 31 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle Regioni della ZES unica per il Mezzogiorno (durata massima 24 mesi);
– dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, di donne occupate nelle professioni o settori con disparità di genere (massimo di 12 mesi).

Occorre innanzitutto presentare apposita domanda di ammissione all’INPS, tramite il modulo di istanza on line disponibile nella sezione denominata;
– “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani”;
– “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23- Donne”.

Nel modulo dovranno essere indicate le seguenti informazioni:
– dati identificativi dell’impresa e della lavoratrice o del lavoratore, inclusa la residenza;
– tipologia di contratto di lavoro ed eventuale percentuale oraria di lavoro;
– retribuzione media mensile che sarà erogata, comprensiva dei ratei di 13° e 14° mensilità, nonché ammontare dell’aliquota contribuiva datoriale riferita al rapporto di lavoro;
– dichiarazione del datore di lavoro ai sensi del DPR 445/2000, con la quale il medesimo esclude il cumulo con altre agevolazioni per la singola lavoratrice (per il bonus donne);
– indicazione della Regione e della Provincia di esecuzione effettiva della prestazione lavorativa (per il bonus giovani).

Occorre tenere presente che la domanda dovrà essere inviata prima dell’assunzione per i giovani nella ZES con importo maggiorato di 650 euro e per le donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle Regioni della ZES, mentre nei restanti casi la domanda potrà essere presentata anche per i rapporti già in corso.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Ricevuta la domanda telematica, l’INPS provvede a calcolare l’ammontare del beneficio spettante e a consultare il Registro Nazionale degli aiuti di Stato (per verificare che per quel datore di lavoro sussistano le condizioni per riconoscere l’agevolazione richiesta), fornendo – qualora risulti che vi sia sufficiente capienza di risorse – un riscontro di accoglimento della domanda e procede, nei casi previsti, alla registrazione dell’agevolazione sul Registro nazionale degli aiuti di Stato.

Se la domanda riguarda:
– un’assunzione in corso, con conseguente indicazione della relativa comunicazione obbligatoria, l’esito di accoglimento viene fornito mediante comunicazione in calce al modulo di domanda;
– un’assunzione (o trasformazione per il bonus giovani) non ancora effettuata, l’INPS calcola l’ammontare del beneficio spettante, accantona preventivamente le risorse e invia una comunicazione tramite PEC (o e-mail), e una notifica nell’area “MyINPS”, invitando il soggetto interessato a provvedere all’instaurazione del rapporto di lavoro e alla trasmissione della comunicazione obbligatoria entro il termine perentorio di 10 giorni (la domanda sarà accolta solo in presenza di tale comunicazione).

La domanda verrà accolta solo in caso di sufficiente capienza di risorse per tutta la durata dell’incentivo.
I datori di lavoro autorizzati potranno esporre l’agevolazione in UniEmens dal mese di competenza di giugno, secondo le istruzioni impartite dalle circ. nn. 90 e 91. Il pregresso potrà essere valorizzato nei mesi di competenza di giugno, luglio e agosto 2025.
Specifiche istruzioni sono poi impartite per i datori di lavoro del settore agricolo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio