Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il “5 per mille” ad AIRC: un gesto che fa bene alla ricerca




Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ogni anno, con un semplice gesto sulla dichiarazione dei redditi, possiamo contribuire concretamente alla lotta contro il cancro

Ogni anno, con un semplice gesto sulla dichiarazione dei redditi, possiamo contribuire concretamente alla lotta contro il cancro. Come? Destinando il “5 per mille” ad AIRC, la Fondazione che da anni rappresenta il cuore pulsante della ricerca oncologica in Italia.

Ogni firma vale molto: grazie al 5×1000, Fondazione AIRC può sostenere programmi individuali e progetti di ricerca multi-unità d’eccellenza, accelerando i progressi contro il cancro

Ricerca sulle metastasi: 8 programmi speciali per cambiare la storia del cancro

Le metastasi sono responsabili di circa il 90% dei decessi per tumore. Per affrontarle, AIRC ha messo in campo otto programmi speciali all’avanguardia, coinvolgendo centri di ricerca da tutta Italia. Sono studi collaborativi, nati con l’obiettivo di capire i meccanismi che favoriscono la diffusione del cancro e sviluppare nuove strategie per prevenirlo, diagnosticarlo e curarlo. Un investimento di oltre 18 milioni di euro per immaginare un futuro in cui anche le forme più aggressive siano affrontabili con strumenti sempre più efficaci.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

500 progetti individuali per fare luce sul cancro

Accanto ai grandi progetti di squadra, AIRC sostiene 500 ricercatori con altrettanti progetti individuali: dallo studio di nuove terapie alla diagnosi precoce, dalla prevenzione alla ricerca clinica. Ogni idea finanziata è un piccolo passo verso una medicina più precisa e personalizzata.

Un impegno concreto: 141 milioni già erogati per il 2025

Sommando i fondi del “5 per mille” e le donazioni di circa 4,5 milioni di sostenitori, AIRC ha già destinato per il 2025 oltre 141 milioni di euro alla ricerca. Una rete che coinvolge circa 5.400 tra ricercatori, medici e scienziati attivi in 96 istituzioni italiane, prevalentemente pubbliche. AIRC sceglie i progetti da finanziare attraverso un rigoroso processo di valutazione scientifica internazionale per garantire qualità, merito e trasparenza.

Il futuro della cura è oggi

Nel nostro Paese, tra il 2010 e il 2020, è aumentato del 54% il numero di persone che hanno superato un cancro e sono vive da oltre 10 anni. Un dato incoraggiante, ma che ci ricorda quanto la ricerca vada sostenuta con costanza: ogni anno si registrano circa 390.000 nuove diagnosi di tumore, e la metà dei pazienti può guarire grazie a cure sempre più mirate e precoci. (Fonte: AIOM, I numeri del cancro in Italia 2024)

Scegli AIRC nel tuo 5 per mille

Destinare il “5 per mille” non ha alcun costo per il contribuente: basta inserire il codice fiscale di AIRC 80051890152 nella sezione “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università” del modello della dichiarazione dei redditi. Un piccolo gesto, che può fare la differenza.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Scopri di più e dona il tuo 5 per mille: programmi5permille.airc.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.