Partono oggi le domande per il bonus giovani under 35. La piattaforma sul sito INPS è disponibile ma un errore inaspettato sta bloccando la procedura
L’attesa per il bonus assunzione di giovani under 35 è finalmente finita, o almeno così sembra.
Da oggi, 15 maggio, è disponibile la piattaforma INPS per fare domanda ma utenti e professionisti segnalano criticità che impediscono il completamento e la trasmissione dell’istanza.
Cosa sta succedendo? In pratica per le assunzioni già effettuate dal 1° settembre risulta impossibile completare la procedura perché il sistema riconosce il rapporto come un precedente impiego a tempo indeterminato.
Bonus giovani under 35: domanda bloccata per i lavoratori già occupati
La data di oggi, 15 maggio 2025, rischiava di assumere le sembianze di un vero e proprio click day per la fruizione del bonus giovani under 35.
Dopo più di un anno di attesa, infatti, da oggi è finalmente disponibile la piattaforma INPS per la trasmissione della domanda di accesso all’agevolazione.
La misura, ricordiamo, è stata introdotta dal decreto Coesione (n. 60/2024) e consiste in un un esonero contributivo del 100 per cento (esclusi premi e contributi INAIL), nel limite massimo di 500 euro mensili e per 2 anni, per ogni assunzione a tempo indeterminato (o per trasformazione da tempo determinato) di giovani sotto i 35 anni d’età e mai impiegati a tempo indeterminato avvenuta tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Limite che sale a 650 euro per le assunzioni effettuate nelle regioni della ZES Unica Sud ma in questo caso devono essere effettuate dopo l’invio della domanda all’INPS.
Ebbene, la procedura dedicata sul sito INPS, raggiungibile alla sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani” è online e accessibile ai datori di lavoro e ai loro intermediari.
Sono proprio questi ultimi però a segnalare una importante criticità che impedisce di completare l’operazione di domanda.
Come riportato da alcuni consulenti del lavoro, la procedura va in blocco quando si tenta di inserire la domanda di agevolazione per i rapporti di lavoro già in essere, quindi per le assunzioni/trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024, cioè quelle fuori dalla ZES ed agevolate con l’esonero da 500 euro mensili.
Il sistema infatti legge il rapporto di lavoro già avviato come una precedente assunzione a tempo indeterminato del lavoratore o della lavoratrice interessata e lo esclude dai beneficiari del bonus. Ricordiamo infatti che l’assenza di precedenti rapporti a tempo indeterminato rappresenta una delle condizioni fondamentali per l’accesso al beneficio.
La questione, però, in questo caso è che non si tratta di un precedente rapporto ma di quello che dovrebbe essere agevolabile.
Al momento, dunque, sembra non essere possibile procedere con la domanda di agevolazione per i rapporti già in essere. Ad ogni modo, l’INPS dovrebbe risolvere la situazione in tempi brevi per consentire a tutti gli aventi diritto di procedere con la domanda.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link