Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Bitonto partecipa alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2025 con tre appuntamenti


Per il terzo anno consecutivo Bitonto partecipa alla Settimana della Biodiversità Pugliese, la rassegna indetta dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia insieme al Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, che quest’anno si svolgerà dal 19 al 25 maggio.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La Settimana prevede una serie di eventi, incontri e manifestazioni in tutta la regione in stretta collaborazione con scuole di ogni ordine e grado e naturalmente con gli enti e le associazioni attive nella tutela della biodiversità e si pone come obiettivo quello di scoprire, raccontare e conoscere la ricca biodiversità della Puglia attraverso un’articolata proposta di iniziative come visite guidate, seminari, open day e attività con le scuole.

Il programma dell’iniziativa a Bitonto, intitolata Festival della Biodiversità, comprende tre date.

Si comincia martedì 20 maggio, alle ore 18, a Palazzo di Città (Sala degli Specchi) con il convegno pubblico “Lama Balice, uno scrigno di biodiversità da scoprire”, che propone tre moduli tematici (“Il contratto di Fiume”, “L’ecomuseo” e “Un’infrastruttura verde in città”).

Mercoledì 21 maggio ci si sposta nella frazione di Palombaio per un doppio appuntamento alla Cantina Lojudice: visita al vigneto con degustazione (dalle 18:30 alle 20:00) e visita alla cantina con degustazione (dalle 20:00 alle 22:00).
L’evento è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, da effettuare al link https://forms.gle/g5nexoopKYfYgg2UA.

Giovedì 22 maggio, alle ore 19, a Mariotto (Villa Iannuzzi) è in programma l’incontro pubblico “La biodiversità invisibile: perché anche ciò che non vediamo ci tiene in vita”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

«La proposta di organizzare iniziative anche a Bitonto per la Settimana della Biodiversità – spiega l’assessore Francesco Brandiè stata da noi raccolta con estremo interesse in primis perchè le esperienze precedenti sono state molto partecipate e apprezzate. Ma non di meno perché i temi che la Settimana ci consente di affrontare, offrono un respiro diverso rispetto alla febbre da presenzialismo che attanaglia questo tempo. Si crede di contribuire alla conversione ecologica, scrivendo testi offensivi o semplicemente sarcastici verso amministratori pubblici o verso persone che non si conoscono nemmeno, al solo scopo di farsi belli del proprio risentimento istantaneo. Intanto si ignora il lavoro paziente che è necessario fare per cambiare qualcosa. Anche ai cosiddetti “leoni da tastiera” è rivolto questo programma che contiene riflessione, progettualità, intrattenimento, impresa, agricoltura sostenibile e tanto altro».

«Mi riempie di speranza – aggiunge il sindaco Francesco Paolo Ricciconstatare la partecipazione di associazioni, aziende, cittadini singoli che si mettono insieme per proporre momenti di sano intrattenimento e di cultura della biodiversità, che in fondo è l’essenza del moderno pensiero ecologico. Facciamo fatica a vedere il verde nelle nostre vite e nelle nostre città perché ci facciamo troppo facilmente accecare dal grigio. Ma cambiare è possibile».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio