Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ai, l’opportunità delle imprese ma con l’integrazione delle persone: lo studio di Luiss e Intesa Sanpaolo


di
Redazione Economia

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Secondo lo studio di università Luiss e Intesa Sanpaolo, • Il 18,6% delle imprese italiane ha già strutturato soluzioni AI con un interesse in forte crescita

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e le strategie concrete per affrontare il cambiamento sono al centro della nuova ricerca «The Augmented AI-Human Job. Nuovi scenari delle professioni nell’era dell’AI», presentata a Roma da Intesa Sanpaolo e l’università Luiss Guido Carli. Il secondo rapporto di Look4ward, l’Osservatorio permanente sulle competenze del futuro che Intesa Sanpaolo conduce in collaborazione con l’università Luiss e in partnership con Accenture e Digit’Ed ha l’obiettivo di fornire strumenti interpretativi per supportare imprese e istituzioni nell’integrazione consapevole dell’intelligenza artificiale nel sistema produttivo italiano.

Lo studio, condotto dal Centro di ricerca in Strategic Change «Franco Fontana» dell’Ateneo intitolato a Guido Carli, ha chiesto a più di 800 imprese, ceo e HR manager di diversi settori quale impatto trasformativo sta avendo l’AI sulle loro aziende facendo emergere le sfide organizzative, formative e occupazionali, ma anche i ritorni concreti in termini di crescita e competitività. Per le imprese italiane l’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità strategica, ma la sua efficacia dipende dalla capacità di ripensare processi, ruoli e competenze secondo il modello del lavoro ‘aumentato’, in cui l’AI affianca e potenzia il contributo umano. Per questo, secondo la ricerca, le competenze trasversali, come un uso consapevole di digitale e AI o la capacità di comunicare concetti complessi in modo chiaro, sono da considerarsi centrali nell’affrontare la trasformazione tecnologica. Emerge, inoltre, l’importanza di sviluppare modelli collaborativi tra imprese e università, per costruire una formazione flessibile, accessibile e integrata basata sulla multidisciplinarietà.




















































Il rapporto di Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Università Luiss propone il modello GenIAle (Generative Intelligence for Augmented Labor and Empowerment), che suggerisce una visione in cui intelligenze umane e artificiali non si contrappongono, ma collaborano per potenziare la creatività, la capacità decisionale, l’apprendimento e la produttività. Con circa 2350 specialisti IT già assunti per la trasformazione digitale, il gruppo guidato da Carlo Messina è oggi all’avanguardia, sia nel servizio al cliente sia nel modello organizzativo – oltre 150 applicazioni di intelligenza artificiale e GenAI previste entro il 2025 -, un modello «human in the loop» che prevede un forte ruolo di guida delle persone e di integrazione dei processi. «L’intelligenza artificiale stia cambiando in modo significativo il nostro modo di lavorare e di apprendere — ha commentato Elisa Zambito Marsala, Responsabile di Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo —. Il nuovo paradigma richiede una collaborazione tra persone e tecnologie, l’esercizio delle competenze trasversali come la creatività, lo spirito critico, la capacità di leggere i contesti, di costruire alleanze e fare network, diventa essenziale».

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il progetto si inserisce nel più ampio portafoglio di iniziative attraverso cui la Luiss rafforza il proprio impegno strategico nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Tra le più recenti: l’istituzione di un nuovo Dipartimento, in AI, Data and Decision Sciences; il programma di «AI Literacy»: un percorso volto a promuovere la cultura dell’Intelligenza Artificiale – l’introduzione di un badge digitale destinato a tutti gli studenti della Graduate School per attestare le competenze acquisite in ambito di alfabetizzazione digitale, e infine il lancio di un innovativo strumento di orientamento, basato su tecnologie AI, pensato per offrire un’esperienza digitale, interattiva e personalizzata. «L’intelligenza artificiale rappresenta una sfida culturale oltre che tecnologica e organizzativa. Come Ateneo, crediamo che il vero cambiamento passi dalla capacità di formare persone in grado di governare l’innovazione e la rivoluzione digitale», ha aggiunto il rettore dell’università Luiss, Paolo Boccardelli.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

15 maggio 2025

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare