Conto e carta

difficile da pignorare

 

MADE IN ITALY – Iscrizioni aperte fino al 31 maggio per le candidature delle imprese al Premio Maestri d’Eccellenza 2025


Prende il via la terza edizione del premio “Maestri d’Eccellenza”, riconoscimento al valore artigiano del made in Italy, promosso da Métiers d’Excellence LVMH, quest’anno in partnership con la sua maison Thélios, da Confartigianato Imprese e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A CHI È RIVOLTO IL CONCORSO

Riservato ad artigiani del settore Tessile, Abbigliamento, Pelletteria, Calzatura, Sartoria, Occhialeria, Gioielleria, componenti del prodotto moda, Arredo e complementi di arredo, il premio Maestri d’Eccellenza dà valore alla creatività, alla qualità, all’originalità, alla prospettiva di sviluppo e alla capacità di questi artigiani di trasmettere il proprio mestiere.

Il concorso è aperto a candidati maggiorenni, cioè professionisti ed imprese fondate almeno 12 mesi prima dell’iscrizione, e prevede tre diverse categorie:

  • MAESTRO ARTIGIANO D’ECCELLENZA
    per coloro che si sono distinti per la qualità dei propri progetti e del proprio percorso, strategia di sviluppo e trasmissione del proprio saper fare legato alla tradizione italiana. Questo premio è destinato a professionisti ed imprese con una esperienza di almeno 5 anni di creatività e competenza tecnica applicate all’utilizzo di materie prime locali, anche in ottica di tutela della filiera;
  • MAESTRO EMERGENTE ARTIGIANO D’ECCELLENZA
    per coloro che rappresentano un progetto promettente dell’ambito dell’artigiano nato nei 5 anni precedenti all’iscrizione al concorso. Il premio vuole essere un incoraggiamento
  • MAESTRO DELL’INNOVAZIONE D’ECCELLENZA
    per i professionisti ed imprese che si sono contraddistinte per la capacità di innovazione, preservando saperi e competenze storiche, reinterpretandole in chiave moderna.

COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA

Per partecipare al Premio, i candidati devono compilare il modulo di domanda, entro e non oltre le ore 24.00 del 31 Maggio 2025:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti in formato PDF:

  • Una descrizione e storia d’impresa, contenente i dettagli relativi all’ambito per il quale ci si candida (max 1000 caratteri);
  • Un portfolio delle opere realizzate (max 15 pagine);
  • Foto e descrizione (max 1000 caratteri) di 2 realizzazioni che rappresentino la propria eccellenza artigianale (N.B. in caso di superamento della fase di preselezione, sarà necessario presentare tali realizzazioni durante l’evento finale);
  • Visura camerale o certificato di attribuzione della partita IVA.

REGOLAMENTO E CRITERI DI SELEZIONE CANDIDATURE

Può essere presentata una sola domanda per Candidato. In caso di più domande, una sola domanda sarà presa in considerazione dagli Organizzatori. È possibile candidarsi ad una sola categoria e sono escluse le candidature di professionisti ed imprese che abbiano vinto un premio simile nell’anno precedente.

Un Comitato di Esperti composto da rappresentanti di Camera Nazionale della Moda Italiana, Confartigianato Moda, Fendi e ME LVMH selezionerà 3 finalisti per ognuna delle 3 categorie.

I risultati di tale fase saranno comunicati esclusivamente via mail entro il 31 Luglio 2025. La decisione del Comitato di esperti è definitiva. Nessun ricorso è ammesso.

I criteri di preselezione saranno: la creatività; la tecnica, competenza e qualità eccellente; la particolarità ed audacia; la prospettiva di sviluppo; la strategia di sviluppo e l’impegno nella trasmissione del proprio mestiere.

LE TAPPE SUCCESSIVE

Nel mese di settembre 2025 si terrà a Milano, l’evento finale di premiazione del premio Maestri d’Eccellenza 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ulteriori dettagli sull’evento finale e sulle modalità di svolgimento saranno comunicati ai finalisti preselezionati nella prima fase.

I 3 finalisti per le 3 categorie saranno invitati all’evento finale dove il professionista o un rappresentante per l’impresa finalista dovrà presentare alla giuria 1 o 2 oggetti che rappresentino l’eccellenza del proprio artigianato. Tale presentazione dovrà essere fatta in presenza all’evento finale. Non è possibile farsi rappresentare da terzi o fare la presentazione a distanza in via digitale.

RICONOSCIMENTI

I vincitori delle tre categorie saranno premiati con:

  • Un premio economico di 10.000 € da reinvestire nella propria attività
  • Esposizione mediatica tramite articoli
  • Fino ad 1 anno di mentoring con professionisti appartenenti alla Maison Loro Piana, su tematiche da concordarsi con la Maison
  • Visite dedicate negli stabilimenti della Maison Thèlios, allo scopo di approfondire i processi produttivi e il savoir-faire degli artigiani e tecnici coinvolti e la possibilità di valutare eventuali collaborazioni tra la Maison e gli artigiani vincitori

Confartigianato Imprese Verona rimane a disposizione al numero di telefono 0459211555 o all’indirizzo e-mail info@confartigianato.verona.it



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura