Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Bonus Giovani 2025: come funziona e a chi spetta


Scopri cos’è il Bonus Giovani 2025, chi può ottenerlo e come fare domanda. Requisiti, importi e novità spiegati in modo semplice.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In breve: cos’è il Bonus giovani 2025 e a chi spetta

Il Bonus Giovani 2025 è un’agevolazione contributiva destinata alle aziende che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato. Rientra tra le misure previste dal Governo per stimolare l’occupazione stabile tra le fasce più giovani della
popolazione.

Chi può beneficiarne

  • Giovani fino a 35 anni
  • Donne di qualsiasi età (in condizioni svantaggiate)
  • Aziende che assumono con contratti stabili

Come funziona

  • Esonero contributivo fino a 650 euro al mese
  • Durata del beneficio: 12 mesi
  • Vale in tutta Italia, con focus sul Sud e sulle fasce deboli

Come fare domanda

  • Attendere i decreti attuativi
  • Verificare i requisiti INPS
  • Fare richiesta online tramite portale INPS o consulente

Che cos’è il Bonus Giovani 2025

Il Bonus Giovani è un’iniziativa volta a incentivare l’assunzione di giovani under 35 da parte delle imprese, favorendo l’occupazione stabile e riducendo i costi a carico del datore di lavoro.

Obiettivi dell’incentivo

L’obiettivo è duplice: aumentare il tasso di occupazione giovanile e contrastare il lavoro precario o saltuario. Viene premiata l’assunzione a tempo indeterminato con un esonero contributivo parziale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Normativa e riferimenti ufficiali

Il bonus rientra nel Decreto Coesione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio 2025. Sarà operativo non appena saranno pubblicati i decreti attuativi e le istruzioni INPS.

A chi spetta il Bonus Giovani

Non tutti possono accedere al bonus. Ci sono criteri precisi, sia per i lavoratori assunti sia per le imprese che vogliono beneficiarne.

Giovani under 35: i requisiti anagrafici e contrattuali

  • Età inferiore ai 35 anni
  • Nessuna occupazione precedente a tempo indeterminato
  • Devono essere assunti con contratto stabile

Altri destinatari: donne e categorie svantaggiate

Il bonus si estende anche alle donne, in particolare se:

  • Risiedono in aree svantaggiate
  • Provengono da settori con forte disparità occupazionale
  • Sono disoccupate da oltre 6 mesi

Requisiti per i datori di lavoro

  • Aziende private di qualsiasi settore
  • In regola con gli obblighi contributivi
  • Non devono aver licenziato lavoratori simili nei 6 mesi precedenti

Come funziona il bonus: importo e durata

Entriamo ora un po’ più nel dettaglio e vediamo quando dura il bonus economico e quanto vale l’incentivo.

In particolare, valutiamo anche se questo genere di bonus è compatibile con altri incentivi economici.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Quanto vale il bonus per ogni lavoratore

Il bonus consiste in un esonero fino a 650 euro al mese per ogni lavoratore assunto.
L’azienda continua a versare una parte dei contributi, ma il costo complessivo del lavoro
risulta fortemente ridotto.

Durata del beneficio e condizioni di mantenimento

  • Durata base: 12 mesi
  • In alcune regioni del Sud può essere esteso fino a 24 mesi
  • Il datore di lavoro deve mantenere il rapporto attivo per l’intera durata prevista

Compatibilità con altri incentivi

In generale, il bonus non è cumulabile con altri sgravi sulle stesse assunzioni. Tuttavia, è
compatibile con misure come:

  • Incentivo donne svantaggiate
  • Bonus Sud, se non si sovrappongono sullo stesso costo

Come chiedere il Bonus Giovani 2025

La richiesta formale sarà gestita dall’INPS, ma è importante prepararsi per tempo.

Domanda INPS: quando e come farla

  • La procedura sarà attiva dopo i decreti attuativi
  • Si effettua tramite portale INPS online
  • È possibile delegare il proprio consulente del lavoro

Documenti da preparare

  • Codice fiscale del lavoratore e dell’azienda
  • Contratto di lavoro
  • Modello Unilav dell’assunzione
  • Autocertificazioni richieste (es. residenza, stato di disoccupazione)

Possibili errori da evitare

  • Assunzioni effettuate prima della pubblicazione dei decreti
  • Contratti non conformi (es. part-time troppo ridotti)
  • Errori nei dati trasmessi all’INPS

Domande frequenti sul Bonus Giovani

Domande e risposte



E’ cumulabile con altri incentivi?

Dipende dal tipo di incentivo. Se l’altro bonus agisce su componenti diverse (es. premio occupazione femminile), può esserci compatibilità. Ma serve verifica.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Vale anche per apprendistato o tempo determinato?

No, il bonus è previsto solo per contratti a tempo indeterminato, incluse le trasformazioni da determinato.

Serve un contratto a tempo indeterminato?

Sì, è la condizione principale per accedere al beneficio. L’assunzione deve essere stabile e duratura.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Consiglio pratico per ottenere il Bonus Giovani 2025

Stai pensando di assumere o farti assumere con questo incentivo? Ecco 3 cose da
sapere subito:

  • Attendi i decreti attuativi: senza quelli, il bonus non è attivo.
  • Prepara i documenti in anticipo (contratto, Unilav, autocertificazioni).
  • Controlla se hai i requisiti: età under 35, mai stato assunto a tempo
    indeterminato, azienda in regola.

Hai dubbi? Parla con un consulente del lavoro o segui gli aggiornamenti sul sito INPS.

Fonti





Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale