Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Bonus assunzioni per giovani e donne, via alle domande sul sito Inps: contributi azzerati fino a 24 mesi | Come funziona


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Dal 16 maggio 2025 sarà possibile presentare online, attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), le domande per usufruire dei nuovi incentivi all’occupazione introdotti dal Decreto Coesione (DL 60/2024). Si tratta di un esonero contributivo riservato ai datori di lavoro privati che intendano assumere a tempo indeterminato giovani under 35 e donne in condizioni di svantaggio.

L’obiettivo è favorire l’occupazione stabile e incentivare la trasformazione di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato. Le misure sono operative per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, come indicato nelle circolari INPS n. 90 e 91 del 12 maggio 2025, redatte con il Ministero del Lavoro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Bonus Giovani

Il bonus rivolto ai giovani si applica alle assunzioni o trasformazioni contrattuali che rispettino due requisiti fondamentali:

L’agevolazione consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per una durata massima di 24 mesi. L’incentivo ha un limite mensile di 500 euro per lavoratore, che sale a 650 euro se l’azienda ha sede in una delle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Sono esclusi dal beneficio i dirigenti, i lavoratori domestici e i rapporti di apprendistato. La misura riguarda, invece, le assunzioni di operai, impiegati e quadri.

Bonus Donne

Il Bonus Donne, previsto dallo stesso decreto, punta a rafforzare l’inclusione lavorativa femminile in ambiti dove la presenza occupazionale è ancora debole. Anche in questo caso è previsto un esonero del 100% dei contributi previdenziali, sempre per 24 mesi e con un tetto massimo di 650 euro mensili per ciascuna lavoratrice. L’esonero non include premi e contributi dovuti all’INAIL.

Possono accedere al bonus le aziende private, incluse quelle del settore agricolo, che assumano a tempo indeterminato donne in condizioni di svantaggio, cioè:

  • Prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, indipendentemente dalla residenza;

  • Disoccupate da almeno 6 mesi e residenti nelle ZES del Mezzogiorno;

  • Occupate in settori con forte disparità di genere, come indicato nella normativa vigente.

L’INPS ha chiarito i requisiti e le modalità di accesso alla misura nella circolare n. 91 del 2025, condivisa con il Ministero del Lavoro.

Come presentare la domanda

Le imprese interessate potranno inviare la richiesta a partire da giovedì 16 maggio 2025, accedendo al Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) sul sito ufficiale dell’INPS. Il modulo dedicato consentirà di prenotare l’agevolazione per ogni singola assunzione, seguendo le indicazioni operative fornite nelle circolari 90 e 91.

Per ulteriori dettagli, l’INPS invita a consultare direttamente le circolari pubblicate, che illustrano passo per passo adempimenti, requisiti tecnici e limiti di cumulabilità con altri incentivi.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

giovedì, 15 Maggio 2025 – 22:11
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende