Microcredito

per le aziende

 

Viaggiare: la rivoluzione ENAC per i cani (quasi) di tutte le taglie


Condividi queste informazioni su:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In Italia oltre 20 milioni tra cani e gatti: per loro arriva una notizia che potrebbe cambiare il modo di viaggiare.

Nel Belpaese, gli animali da compagnia superano abbondantemente gli abitanti di molte nazioni europee: sono quasi 65 milioni, con cani e gatti che costituiscono la fetta più consistente, oltre 20 milioni. E per loro arriva una notizia che potrebbe cambiare il modo di viaggiare: novità importanti sul fronte del trasporto aereo.

In aereo, animali in cabina anche di taglia media o grande

Dal 12 maggio, grazie a una delibera del consiglio di amministrazione dell’ENAC, gli animali domestici potranno viaggiare in cabina anche se superano i 10 chili. Fino a ieri, solo esemplari di piccola taglia potevano salire in cabina, dentro trasportini posizionati sotto i sedili. Oggi, si apre invece la possibilità di ospitare a bordo cani e gatti più grandi, purché alloggiati in contenitori idonei, fissati con le cinture o altri sistemi di ancoraggio, anche sopra i sedili. La modifica normativa è arrivata anche grazie all’impulso del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e al sostegno dell’Associazione Italiana Veterinari. Entrambi hanno salutato con favore il provvedimento, sottolineando l’importanza di tutelare la salute e la sicurezza degli animali in volo.

Perché la stiva è un rischio: pressurizzazione e temperature sotto accusa

Volare nella stiva non è come viaggiare nella cabina passeggeri. Sebbene anch’essa sia pressurizzata, la pressione resta inferiore rispetto a quella percepita al livello del mare, creando disagi soprattutto a razze brachicefale, come bulldog e gatti persiani, già predisposte a difficoltà respiratorie. A questo, si aggiungono i potenziali sbalzi termici, difficili da controllare, soprattutto durante le fasi di carico e scarico.

Quanto potrà pesare l’animale in cabina

La nuova norma ENAC stabilisce che il peso animale+trasportino potrà superare i precedenti 10 kg, ma non eccedere quello di un “passeggero medio”. Secondo gli standard europei, questo valore si aggira attorno ai 74-76 kg, escludendo il bagaglio a mano. In pratica, si apre la strada per viaggi in cabina anche a cani di taglia medio-grande, purché siano compatibili con gli spazi disponibili e le regole di sicurezza. Nonostante l’apertura, alcuni animali continueranno a non poter accedere alla cabina. I cani di taglia molto grande, impossibili da ospitare in trasportini compatibili con lo spazio disponibile sopra i sedili, dovranno ancora viaggiare in stiva. Qui vengono trasportati in contenitori rigidi, caricati dal personale aeroportuale secondo protocolli precisi. Un servizio, però, non sempre garantito dalle compagnie low cost.

Una piccola rivoluzione per chi viaggi con amici a quattro zampe

La possibilità di portare con sé il proprio animale in cabina senza limitarne la presenza a chi pesa meno di 10 kg è una novità che apre prospettive interessanti, sia per il comfort dei viaggiatori che per il benessere degli animali. Ma è solo l’inizio: ora tocca alle compagnie aeree trasformare la teoria in realtà.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!