Tutte le Call di Maker Faire Rome 2025 sono aperte: Innovazione e Creatività protagoniste a Roma
Roma, 13 maggio 2025 – È ufficialmente partita la corsa verso l’edizione 2025 di Maker Faire Rome , il più importante evento europeo dedicato all’innovazione e alla creatività. Dal 17 al 19 ottobre , presso il Gazometro Ostiense , torna la kermesse promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma , che da oltre un decennio mette in vetrina idee, progetti e soluzioni tecnologiche provenienti da tutto il mondo.
L’evento, giunto alla sua tredicesima edizione, conferma il proprio ruolo chiave nell’accelerare la trasformazione digitale e sostenibile del Paese, offrendo una piattaforma d’eccellenza per imprese, scuole, università, maker e centri di ricerca.
Un palcoscenico globale per l’innovazione
Maker Faire Rome non è solo una fiera: è un crocevia di competenze e visioni che spaziano dal digital manufacturing all’Internet of Things , dall’intelligenza artificiale al biohacking , fino alle nuove frontiere del metaverso e della realtà aumentata . Ogni anno, l’evento richiama migliaia di visitatori, tra professionisti, studenti, appassionati e investitori, pronti a scoprire le novità che plasmeranno il futuro.
Con l’apertura delle Call for Makers, Call for Schools e Call for Universities and Research Institutes , si avvia la selezione dei protagonisti dell’edizione 2025. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 23 giugno 2025 .
Call for Makers – Esprimi il tuo talento innovativo
La Call for Makers è rivolta a maker, inventori, startup, imprese e creativi di ogni parte del mondo. Partecipare significa dare vita concreta alle proprie idee, ottenere visibilità su canali nazionali e internazionali e usufruire di uno spazio espositivo gratuito. I selezionati potranno inoltre tenere talk o proporre attività interattive nell’area “Make Lab – Creiamo Insieme”.
Un’opportunità unica per entrare a far parte di un ecosistema dinamico, dove collaborazione e scambio di conoscenze sono al centro del processo innovativo.
Maggiori informazioni e modalità di partecipazione disponibili al link: Call for Makers
Call for Schools – Il futuro parte dai banchi di scuola
Anche quest’anno Maker Faire Rome rinnova il proprio impegno nel supportare la formazione e la crescita delle nuove generazioni attraverso la Call for Schools , realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito .
Riservata alle scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee (studenti tra i 14 e i 18 anni) , la call permette agli istituti selezionati di partecipare gratuitamente all’evento con progetti innovativi nati direttamente in classe. Ai vincitori sarà garantito uno spazio espositivo gratuito e, per gli istituti fuori Roma, un rimborso parziale delle spese di viaggio e alloggio.
Oltre ad aggiudicarsi un ruolo da protagonisti, i progetti selezionati saranno validi come attività per i Percorsi per Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) .
Per ulteriori dettagli: Call for Schools
Call for Universities and Research Institutes – Ricerca e innovazione al servizio del pubblico
Università e centri di ricerca pubblici hanno ora l’opportunità di mostrare al grande pubblico il proprio lavoro grazie alla Call for Universities and Research Institutes . Gli enti selezionati potranno esporre i propri progetti attraverso:
- Esposizioni : stand personalizzati;
- Workshop : attività interattive nell’area “Make Lab – Creiamo Insieme”;
- Performance Live : dimostrazioni creative e coinvolgenti;
- Talk : sessioni dedicate alla divulgazione scientifica.
Un’occasione per connettersi con aziende, startup, giovani talenti e istituzioni, stimolando sinergie utili per lo sviluppo del sistema produttivo italiano.
Approfondisci qui: Call for Universities and Research Institutes
Le parole dei protagonisti
“Maker Faire Rome – ha dichiarato Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma – testimonia ormai da oltre dieci anni come la creatività e le idee possano generare modelli innovativi grazie alla contaminazione e alla diffusione di progetti eccellenti. Siamo una piattaforma consolidata capace di coinvolgere imprese, scuole e appassionati in percorsi di co-progettazione, apprendimento e networking.”
“Il lancio delle call – ha aggiunto Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera – rappresenta sempre un momento cruciale per la manifestazione. Aspettiamo con entusiasmo progetti innovativi provenienti dagli studenti, dalle università e dai maker, che saranno il motore della trasformazione digitale e sostenibile del nostro Paese. L’edizione 2025 sarà ancora più ricca di contenuti e opportunità per tutti i partecipanti.”
📱 Hashtag ufficiali: #MFR2025 #MakerFaireRome
MFR2025 è promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda Speciale dedicata all’innovazione e allo sviluppo del sistema imprenditoriale.
Post Views: 41
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link