Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

la Regione Emilia-Romagna in prima linea per discutere di innovazione pubblica — Imprese


La Regione Emilia-Romagna si prepara a giocare un ruolo di primo piano a FORUM PA 2025. L’edizione di quest’anno sarà incentrata sull’evoluzione della PA verso un modello “aumentato”, capace di integrare sinergicamente persone, tecnologie e relazioni per rispondere alle sfide del futuro.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Regione Emilia-Romagna si presenta con una forte enfasi sull’innovazione digitale e sull’utilizzo strategico dei fondi FESR e PNRR come leva per il potenziamento e il miglioramento dei servizi pubblici offerti sul territorio.

Sono 4 i talk organizzati nel palinsesto della manifestazione con cui la Regione Emilia-Romagna presenta le principali innovazioni in corso.

Il 20 maggio in programmazione alle ore 11:00 Verso uno sportello digitale integrato di servizi alle imprese e ai cittadini attraverso FESR, PNRR e una interazione con l’utente totalmente basata sui dati. Modererà l’evento Fabio De Luigi, responsabile del settore “Digitalizzazione, Promozione, Comunicazione, Liquidazioni”.  Verrà presentato un sistema innovativo che integra SUAP, Edilizia Privata e ARPA, con prospettive di future integrazioni e in conformità con le normative. Seguirà una discussione tra Regioni.

Sempre Il 20 maggio alle ore 16  Intelligenza artificiale generativa: sperimentazioni in Emilia-Romagna e prospettiveFocus principale l’introduzione dell’AI nella PA che richiede nuove competenze e formazione continua per i dipendenti, sia tecniche che di adattamento ai nuovi ruoli. Si esplorerà come le PA possono utilizzare al meglio l’AI per migliorare i servizi e l’efficienza, offrendo spunti per il futuro delle istituzioni con la partecipazione di Francesco Raphael Frieri Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni

Il 21 maggio proseguiamo alle 12:30 con Equità e inclusione delle diversità. Piani, programmazione e HR che cambiano. L’evento moderato da Francesco Raphael Frieri Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni, si concentra su inclusione e diversità quale chiave strategica per innovazione, crescita e benessere e attrazione di talenti in aziende e PA.

Microcredito

per le aziende

 

Sempre il 21 maggio  alle 14:30  si continua con Digital Humanities: percorsi di esplorazione e innovazione del patrimonio culturale. Interverrà Cristina Ambrosini, Dirigente responsabile del Settore Patrimonio culturale, illustrando come l’Emilia-Romagna stia vivendo una fase dinamica nelle Digital Humanities, grazie anche ai recenti finanziamenti regionali (FESR 2021-2027) dedicati all’esplorazione degli scenari futuri del Digital Heritage.

Ma l’impegno della Regione Emilia-Romagna a questo importante evento va ben oltre quanto già detto. Infatti, nei giorni della manifestazione sono previsti diversi appuntamenti che vedranno protagonisti figure chiave dell’amministrazione regionale su temi cruciali per il futuro della Pubblica Amministrazione.

In particolare, lunedì 19 maggio, nel pomeriggio, si terrà un tavolo di lavoro dedicato alla sfida rappresentata dall’Intelligenza Artificiale per il Responsabile della Transizione al Digitale, un ruolo sempre più centrale nella PA. A portare il punto di vista e l’esperienza della Regione Emilia-Romagna sarà Francesco Raphael Frieri, Direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni.

La giornata di martedì 20 maggio sarà particolarmente intensa. La mattinata si aprirà con una tavola rotonda sul tema del digitale come strumento per accrescere la capacità amministrativa, e anche in questa occasione interverrà il Direttore Generale Frieri. Contemporaneamente, si svolgerà un tavolo di lavoro focalizzato sulle infrastrutture e sulla governance dei dati come elementi abilitanti per l’adozione efficace dell’Intelligenza Artificiale, che vedrà nuovamente la partecipazione di Frieri.

Nella tarda mattinata, l’attenzione si sposterà sul legame tra transizione digitale e transizione ecologica, con un focus sulle politiche di coesione come leva per l’innovazione in Italia. A questo importante evento interverrà Morena Diazzi, Autorità di gestione del PR FESR della Regione Emilia-Romagna, insieme a un rappresentante della Commissione Europea.

Infine, nel pomeriggio di martedì, un tavolo di lavoro coinvolgerà i comunicatori della coesione per discutere del ruolo cruciale della comunicazione nella definizione del futuro quadro di bilancio europeo 2028-2034. A rappresentare la Regione Emilia-Romagna sarà Anna Maria Linsalata, Responsabile della comunicazione dei Programmi regionali Fesr e Fse+, con l’obiettivo di stimolare un dibattito attivo e partecipativo sul tema.

Questi appuntamenti testimoniano l’impegno concreto e la volontà della Regione Emilia-Romagna di contribuire attivamente al confronto e alla definizione delle strategie per una Pubblica Amministrazione sempre più moderna, efficiente e al servizio dei cittadini.

Un ultimo punto ma non per questo meno importante va dedicato alle candidature che la Regione Emilia-Romagna ha effettuato al contest “Premio PA aumentata”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Meritano infine una menzione speciale le candidature della Regione Emilia-Romagna, al contest ‘Premio PA Aumentata’.   Nella sezione Competitività abbiamo proposto il progetto “Pubblica Amministrazione e Clust-er: Un Percorso di Crescita e Innovazione”, con il quale illustriamo come attraverso il sostegno alla creazione dei “Clust-er” (associazioni S3), si è rafforzata la loro capacità collaborativa sia a livello nazionale che internazionale. L’impatto atteso è una trasformazione significativa delle dinamiche sociali ed economiche, con soluzioni innovative che affrontano le sfide emergenti e creano un futuro più sostenibile. Nella sezione Sostenibilità ambientale abbiamo proposto il progetto Comunichiamo Energia, piattaforma digitale promossa da Regione Emilia-Romagna e ENEA per supportare cittadini, enti e organizzazioni per la comunicazione sulla transizione energetica.

Non ci resta che attendere l’esito del concorso!

Approfondimenti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Carta di credito con fido

Procedura celere