Conto e carta

difficile da pignorare

 

Gruppo Maggioli – Dal Wallet IO all’EUDI: il futuro dell’identità digitale


La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sta vivendo una nuova fase strategica, con l’introduzione progressiva dell’EUDI Wallet – il portafoglio europeo di identità digitale – e il suo adattamento nazionale attraverso l’IT Wallet, evoluzione dell’attuale app IO.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nata come strumento per facilitare il dialogo tra cittadini e PA, l’app IO si è evoluta in pochi anni in un vero e proprio hub digitale dei servizi pubblici. Ad oggi, conta oltre 11,8 milioni di utenti attivi, con più di 15.800 enti pubblici integrati e oltre 350.000 servizi accessibili. La possibilità di ricevere comunicazioni ufficiali dagli enti pubblici, effettuare pagamenti, gestire documenti personali in formato digitale e accedere a servizi come la Carta Giovani Nazionale: queste funzionalità, supportate da una rete di enti pubblici che integrano i loro servizi nell’app IO, la rendono un punto di accesso centralizzato per la cittadinanza digitale e uno strumento di uso quotidiano per milioni di cittadini.

Tra i servizi più recenti c’è l’aggiunta di documenti digitali – tra cui patente di guida, tessera sanitaria, e carta europea della disabilità – con oltre 8,6 milioni di documenti caricati dagli utenti. Si tratta di un tassello fondamentale nella costruzione del futuro IT Wallet, ponte verso il modello europeo EUDI Wallet.

EUDI Wallet: un’identità digitale per tutta l’UE

Il Portafoglio di Identità Digitale Europeo è il progetto della Commissione Europea che punta a dotare ogni cittadino, residente e impresa dell’Unione di un’identità digitale sicura, interoperabile e volontaria, entro il 2030. Ogni Stato Membro sta sviluppando un proprio wallet conforme, integrabile con le infrastrutture esistenti. Ad oggi, sono 17 gli stati che hanno già rilasciato prime versioni prototipali di Wallet compatibili con le attuali regole Europee: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia e Ucraina.

Il wallet conterrà un’identità elettronica riconosciuta a livello europeo: con un sistema affidabile e sotto il controllo dell’utente, che potrà gestire in modo sicuro la propria identità digitale, consentirà un accesso fluido ai servizi sia pubblici che privati, online e offline, in tutta l’UE.

A partire dal 2025, in Italia i primi enti hanno iniziato ad accettare l’IT Wallet come metodo di autenticazione, mentre nel 2026 è prevista l’introduzione di nuovi casi d’uso in prossimità (es. controllo documenti fisici tramite verifica digitale).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il ruolo strategico del Gruppo Maggioli per una cittadinanza digitale sempre più inclusiva

In questo contesto di trasformazione, il Gruppo Maggioli gioca un ruolo fondamentale nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: grazie alla sua presenza capillare in migliaia di enti pubblici locali, è tra i principali “relying party abilitati”, ossia soggetti che già supportano l’uso dell’identità digitale come strumento di autenticazione e firma. Il Gruppo ha già abilitato oltre 3.500 enti all’uso dello SPID e più di 2.000 alla CIE (Carta d’Identità Elettronica), contribuendo in modo decisivo alla diffusione dell’identità digitale nel Paese e confermandosi protagonista dell’innovazione digitale attraverso l’impegno costante nel fornire soluzioni digitali avanzate a supporto degli enti pubblici.

Verso il 2030: roadmap Europea e impegno dell’Italia

L’adozione del Wallet europeo va ben oltre la semplificazione tecnica: è una riforma culturale, che promuove la fiducia dei cittadini nella PA, riduce la burocrazia e migliora l’accessibilità ai servizi pubblici online, anche in un’ottica di sostenibilità. Con una roadmap chiara che prevede, già nel 2025, l’integrazione progressiva dell’IT Wallet nei sistemi della PA, l’Italia è tra i Paesi più avanzati nell’implementazione della strategia EUDI. 

 

Il Gruppo Maggioli è pronto a supportare enti e amministrazioni locali in questa transizione, offrendo soluzioni scalabili e interoperabili, in linea con i requisiti europei, per trasformare questa visione in realtà, garantendo che ogni cittadino possa accedere a un’identità digitale sicura, facilmente fruibile e riconosciuta in tutta Europa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!