Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tor Bella Monaca, entra nel vivo il progetto per un “Territorio a disoccupazione zero”


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Niente lavori socialmente utili o semplici incentivi alle assunzioni. L’obiettivo è quello di studiare le richieste del territorio e, da lì, costruire un percorso per un vero inserimento lavorativo. Il prossimo 20 maggio verrà presentato il progetto “Territori a disoccupazione Zero – Tor Bella Monaca”, realizzato dal Comune di Roma in collaborazione con l’università La Sapienza. La sperimentazione, in realtà, è già iniziata da tempo con incontri e tavoli sul territorio. A breve si potrà passare, quindi, alla fase operativa

Il progetto verso la “disoccupazione zero”

Grazie ai fondi Pnrr nell’ambito dei PUI, Piani urbani integrati, è stato possibile avviare un’iniziativa unica nel suo genere. Il concetto è semplice. Si parte dallo studio del territorio, in questo caso uno difficile come quello delle Torri, per intercettare i reali bisogni dei quartieri. Mappare, quindi, cosa manca per trasformare una lacuna in un’opportunità di lavoro.

Durante la fase di consultazione con chi vive il VI municipio, in particolare con i residenti delle case popolari, sono emerse diverse esigenze che, grazie a questo progetto, potrebbero diventare delle occasioni lavorative. In particolare parliamo di “cura e welfare di comunità”, “cultura, benessere e comunicazione”, “aree verdi e green economy (sociale)”, “valorizzazione del patrimonio agricolo, archeologico e culturale del quartiere”, “promozione di iniziative condivise per lo sviluppo locale”.

Le piste lavorative

Tanto per fare un esempio, nella macro area della cultura sarebbe possibile aprire degli empori solidarli oppure delle “botteghe delle idee”, spazi di attività produttive e culturali in cui lavorare manualmente e formare ai saperi artigiani.

Importante anche il capitolo della rigenerazione urbana che potrebbe diventare un volano per l’emersione di nuovi fabbisogni professionali legati alla manutenzione degli edifici, plessi, spazi pubblici. In generale, però, rimane un concetto: stop ai semplici incentivi per preparare, invece, percorsi a lungo scadenza.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I tavoli

Come anticipato, nei mesi scorsi si sono svolti numerosi tavoli partecipativi con associazioni, cooperative, comitati, cittadine e cittadini, per definire una prima strategia occupazionale locale. Ora il progetto entra in una nuova fase, che vedrà protagonisti anche i soggetti imprenditoriali del municipio VI e dei territori limitrofi.

Così, il prossimo martedì 20 maggio 2025 alle ore 17.00, presso la sala cinema Cerone di via Balbiani, si terrà un evento pubblico aperto alla partecipazione di imprese, associazioni di categoria, realtà sociali e cittadinanza per conoscere da vicino il progetto.

“Vogliamo costruire lavoro buono, stabile e utile – dichiara, in una nota,  l’assessora Claudia Pratelli – partendo dai saperi e dalle energie che abitano i nostri quartieri. Territori a disoccupazione zero è una sperimentazione che vuole affrontare con concretezza il tema occupazionale della nostra città, attraverso il coinvolgimento attivo delle realtà produttive e con il protagonismo dei territori. Partiamo da Tor Bella Monaca, che può diventare un laboratorio di trasformazione, se costruiamo insieme politiche pubbliche capaci di ascoltare e rispondere ai bisogni profondi della comunità. Siamo al lavoro.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio