Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Coldiretti Viterbo: agriturismi in espansione e cuochi contadini in prima linea nella valorizzazione della Tuscia


Il settore agrituristico nella Tuscia è in forte espansione, confermandosi come uno dei pilastri dell’economia rurale del Lazio. È quanto emerso dal recente convegno organizzato da Coldiretti Viterbo a Bolsena, che ha riunito rappresentanti istituzionali e operatori del settore per fare il punto sul ruolo degli agriturismi nella promozione del territorio e sull’importanza della figura emergente del cuoco contadino.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Negli ultimi cinque anni, oltre 80 nuovi cuochi contadini sono stati formati nel Lazio sotto l’egida di Campagna Amica, con più del 30% provenienti dalla Tuscia. La provincia di Viterbo si conferma come epicentro dell’agriturismo regionale, con oltre 540 aziende attive, pari a circa la metà di tutte le strutture del Lazio.

La presidente provinciale di Coldiretti, Maria Beatrice Ranucci, ha sottolineato come questi cuochi siano autentici custodi delle tradizioni culinarie italiane. “Sono ambasciatori del nostro Made in Italy, capaci di raccontare, attraverso i piatti, la storia e l’identità del nostro territorio”, ha dichiarato.

La formazione continua e la professionalizzazione degli operatori sono ritenute strategiche da Coldiretti e da Terranostra, l’associazione che coordina l’offerta agrituristica legata a Campagna Amica. L’intervento della responsabile Sonia Pesci, che è anche segretaria provinciale di Terranostra, ha messo in evidenza il lavoro svolto sul territorio per elevare la qualità dell’accoglienza e della proposta gastronomica.

Nel Lazio, il 28% degli agriturismi è multifunzionale, offrendo servizi che vanno oltre la ristorazione e l’ospitalità, come attività sportive, ricreative, culturali e didattiche. La provincia di Viterbo si distingue per numero di strutture con queste caratteristiche, contribuendo alla crescita del turismo esperienziale e sostenibile.

Secondo la presidente regionale di Terranostra, Cristina Scappaticci, la chiave del successo risiede nella capacità di “fare rete” tra le imprese del turismo enogastronomico. Ha inoltre ribadito l’importanza di valorizzare le eccellenze locali attraverso sinergie tra enti pubblici, aziende agricole e associazioni di categoria.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il segretario regionale di Terranostra, Maurizio Ortolani, ha evidenziato come il cibo rappresenti una forma di cultura e narrazione del territorio, sottolineando il ruolo degli agriturismi nel preservare e promuovere antiche ricette e saperi contadini.

Il presidente di Terranostra Viterbo, Davide Zapponi, ha illustrato come gli agriturismi locali abbiano saputo evolversi, introducendo servizi innovativi ma nel rispetto delle radici. In aumento, ad esempio, le richieste per percorsi dedicati a sportivi, appassionati di natura, archeologia, wellness e famiglie con bambini, con un’offerta sempre più ricca di fattorie didattiche.

L’incontro di Bolsena ha confermato che l’agriturismo non è solo ospitalità rurale, ma un potente strumento di valorizzazione culturale, promozione economica e coesione territoriale, che trova nella Tuscia un modello di riferimento a livello regionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta