Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Aiuti per malati oncologici nel 2025: l’elenco


Sono disponibili diversi aiuti per i malati oncologici nel 2025.

Si tratta di esenzioni e detrazioni che spettano alle donne e agli uomini che si trovano ad affrontare il difficile percorso della malattia.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono e come funzionano. 

QUALI SONO GLI AIUTI PER I MALATI ONCOLOGICI

Come chiarito dall’INPS, con la guida aggiornata “Diritti e tutele in caso di malattie oncologiche”, pubblicata l’8 maggio 2025, i sostegni disponibili nel 2025 per pazienti malati oncologici, sono diversi e comprendono aiuti sia di tipo fiscale che assistenziale.

Vediamoli tutti nel dettaglio con la spiegazione per comprendere il loro funzionamento.

1) ESENZIONE PAGAMENTO TICKET

I pazienti oncologici possono usufruire dell’esenzione totale dal ticket per tutte le prestazioni sanitarie indispensabili al controllo della loro malattia. Questo diritto copre visite specialistiche, esami di laboratorio, accertamenti diagnostici e strumentali, oltre all’acquisto di farmaci necessari per la cura. Se riconosciuti invalidi al 100% hanno diritto all’esenzione totale dal pagamento per farmaci e visite per qualunque patologia. Per maggiori dettagli sull’esenzione, vi consigliamo di leggere questa guida.

2) PARCHEGGIO GRATIS E RISERVATO

I malati oncologici possono ottenere il contrassegno per disabili rilasciato dalla ASL, a condizione che la loro invalidità o handicap sia espressamente riconosciuto nel verbale sanitario. Questo documento certifica la necessità di agevolazioni per la mobilità e permette loro di accedere ai benefici riservati alle persone con disabilità.

Se volete sapere nel dettaglio come funziona questa misura rinnovata dalla nuova Direttiva UE, vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato.

3) DETRAZIONI FIGLI A CARICO

Altri aiuti validi per chi affronta una patologia oncologica sono anche le detrazioni per figli a carico. I genitori, cioè, possono usufruire della detrazione IRPEF per i figli a carico se il loro reddito complessivo non supera i 2.840,51 euro annui, oppure 4.000 euro annui se il figlio ha meno di 24 anni. In presenza di figli con disabilità riconosciuta (come ad esempio quella connessa alle malattie tumorali), la detrazione viene aumentata per offrire un sostegno economico maggiore alla famiglia.

L’ammontare delle detrazioni è pari a 1.220 euro all’anno per ciascun figlio disabile a carico (invece di 950 euro previsti per figli senza disabilità). La detrazione può essere suddivisa tra i genitori in modo equo, quindi ciascuno beneficia del 50% della detrazione. Oppure può essere attribuita interamente a uno dei due, in base agli accordi familiari e alla situazione lavorativa. Se uno dei genitori ha un reddito molto basso e non riesce a sfruttare appieno la detrazione, l’altro può dichiararla al 100% nella sua dichiarazione dei redditi.

4) DEDUZIONE SPESE SANITARIE

Le persone affette da tumore che hanno ottenuto il riconoscimento della disabilità possono beneficiare della deduzione integrale delle spese sanitarie dal reddito complessivo. Inoltre, le spese possono essere dedotte anche quando sono sostenute per un familiare con disabilità, anche se non fiscalmente a carico.

Non è richiesto l’uso di pagamenti tracciabili, ma è necessario che il contribuente possieda la certificazione medica rilasciata dal professionista sanitario, attestante la natura e la necessità delle cure ricevute. Tuttavia, alcune spese non sono deducibili, come quelle per prestazioni di pedagogisti, l’acquisto di dispositivi medici e le spese sanitarie specialistiche, se non superano la soglia di 129,11 euro, oltre la quale è possibile usufruire di una detrazione del 19%.

Nel caso di ricovero in strutture di assistenza, la deduzione fiscale riguarda esclusivamente le spese mediche e paramediche specifiche, mentre l’intera retta di soggiorno non può essere detratta.

5) DETRAZIONI PER LE SPESE MEDICHE DAL 730

I malati oncologici a cui è stata riconosciuta la disabilità, hanno diritto alle detrazioni per le spese mediche. Infatti, nel 2025, le spese mediche per persone con disabilità beneficiano della detrazione fiscale del 19% sull’IRPEF. Questa agevolazione si applica alle spese sostenute per visite specialistiche, esami diagnostici, interventi chirurgici, terapie riabilitative e l’acquisto di dispositivi medici. La detrazione è calcolata sulla parte di spesa che supera la franchigia di 129,11 euro.

Se le spese sanitarie superano 15.493,71 euro, la detrazione può essere suddivisa in quattro rate annuali di pari importo, per rendere più gestibile l’impatto economico.

6) ASSISTENZA PERSONALE PER CHI NON È AUTOSUFFICIENTE

I pazienti oncologici a cui è stata riconosciuta una disabilità hanno diritto alla detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’assistenza personale nei casi di non autosufficienza. Questo beneficio fiscale permette di ottenere un rimborso sulle somme spese per figure professionali dedicate all’assistenza quotidiana, come caregiver, personale infermieristico o assistenti domiciliari, quando la malattia impedisce il compimento degli atti della vita quotidiana.

La detrazione viene calcolata su una spesa massima di 2.100 euro e spetta ai contribuenti con un reddito annuo non superiore a 40.000 euro. Questa detrazione è valida anche se le spese di assistenza sono state sostenute per un familiare non autosufficiente, indipendentemente dal fatto che sia fiscalmente a carico.

Il beneficio si applica anche se l’assistenza è fornita da strutture come case di cura e riposo, cooperative di servizi o agenzie interinali, purché la documentazione distingua chiaramente i costi per l’assistenza rispetto ad altre prestazioni. Inoltre, questa detrazione non esclude la possibilità di dedurre dal reddito imponibile i contributi previdenziali per colf, baby-sitter o assistenti per persone anziane, fino a un massimo di 1.549,37 euro. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere questa guida.

7) IMPOSTA AGEVOLATA SU SUCCESSIONI E DONAZIONI

Quando una persona eredita o riceve in dono beni immobili o diritti reali, è normalmente tenuta al pagamento dell’imposta di successione e donazione, il cui importo varia in base al grado di parentela tra defunto ed erede, o tra donante e donatario. Ma per i pazienti oncologici che hanno ottenuto il riconoscimento della disabilità grave ai sensi della Legge 104 è possibile usufruire delle seguenti agevolazioni:

  • l’imposta si applica solo sulla quota che supera 1.500.000 euro;

  • l’esenzione totale dall’imposta per i beni conferiti in trust, vincoli di destinazione o fondi speciali dedicati esclusivamente all’inclusione, cura e assistenza delle persone con disabilità grave. A stabilirlo è la Legge 112 del 2016.

8) IVA AGEVOLATA SU AUSILI TECNICI E INFORMATICI

I pazienti che affrontano un tumore, a cui è stata riconosciuta una disabilità, hanno diritto a beneficiare dell’aliquota IVA agevolata del 4%, anziché del 22%, per l’acquisto di dispositivi e strumenti necessari alla mobilità, all’assistenza e al miglioramento della qualità della vita.

Possono usufruire di agevolazioni per l’acquisto di servoscala, piattaforme elevatrici e altri strumenti che facilitano la mobilità, permettendo di superare le barriere architettoniche. Anche le protesi, gli ausili per menomazioni funzionali permanenti, gli apparecchi ortopedici e oculistici, oltre a dispositivi per l’udito, rientrano tra i beni che beneficiano dell’IVA agevolata. Per le persone con difficoltà motorie gravi, l’agevolazione si estende all’acquisto di poltrone speciali e veicoli adattati, garantendo maggiore autonomia negli spostamenti.

Oltre a questi dispositivi, tali persone con disabilità possono usufruire dell’aliquota ridotta del 4% anche per sussidi tecnici e informatici, come computer, telefoni adattati, fax e modem, che facilitano la comunicazione e l’integrazione.

9) DETRAZIONI PER I NON VEDENTI

Nel 2025, le persone con tumori che sono non vedenti possono beneficiare di una detrazione del 19% dall’IRPEF per l’acquisto di un cane guida, fondamentale per la mobilità e l’indipendenza quotidiana. Inoltre, è concessa una detrazione forfettaria per le spese di mantenimento del cane guida, recentemente aumentata da 1.000 euro a 1.100 euro grazie ai commi 229-230 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025.

Oltre a questi benefici, è applicata l’aliquota IVA ridotta al 4% per l’acquisto di prodotti editoriali destinati alle persone non vedenti, facilitando così l’accesso alla cultura e all’informazione.

10) AGEVOLAZIONI PER L’ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

I pazienti oncologici che hanno ottenuto il riconoscimento della disabilità possono beneficiare di diverse agevolazioni fiscali per la realizzazione di interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche. In particolare, possono ottenere il:



  • Superbonus nel 2025. Ovvero, una detrazione al 65% (nel 2024 era al 70%) per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche che possono rientrare anche come interventi “trainati” di quelli per i quali si usufruisce del “Superbonus”.

11) BONUS ACQUISTO AUTO DISABILI

Tra le agevolazioni fiscali per le persone affette da tumori e con invalidità certificata ci sono dei bonus per l’acquisto di auto. Ovvero, sono aiuti riconosciuti solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a beneficio delle persone con disabilità. Le agevolazioni, nello specifico, prevedono:

  • detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;

  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto;

  • esenzione dal bollo auto;

  • esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere questa guida sul tema.

GUIDA AI DIRITTI E ALLE TUTELE PER I MALATI ONCOLOGICI

Mettiamo a vostra disposizione la guida INPS (Pdf 279 Kb) che spiega quali sono i principali strumenti di tutela, assistenziale, sociale ed economica, che l’INPS offre a beneficio dei malati oncologici.

ALTRE NOVITÀ, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi segnaliamo, infine, l’articolo sui nuovi aiuti regionali per caregiver familiari annunciati nel 2025 e i bonus attivi nel 2025.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.