Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Fondazione Cariplo approva il bilancio: nel 2024 oltre 164 mln di attività filantropica, 1130 progetti e un avanzo di esercizio di 286 milioni di euro


Milano – La Commissione Centrale di Beneficenza, organo di indirizzo di
Fondazione Cariplo, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2024.
L’attività filantropica 2024
L’attività filantropica complessiva dello scorso anno ammonta a 164 milioni e 448mila euro ;
queste risorse sono state destinate alla realizzazione di 1130 progetti , nei diversi ambiti di
intervento della Fondazione. Un’attività che si è sviluppata sempre più per linee di mandato
trasversali a cui le tradizionali aree di intervento (Ambiente, Cultura, Ricerca Scientifica e Servizi
alla Persona) hanno portato il loro contributo.
Alla prima linea strategica di mandato “CREARE VALORE CONDIVISO  * la Fondazione ha
destinato 58.151.884 euro , sostenendo 515 progetti; tra questi quelli destinati a strategie contro
i cambia m enti climatici e per territori sicuri per studiare soluzioni innovative per le comunità a
rischio frane o alluvioni (i primi: 6 progetti per oltre 4 milioni di euro; i secondi: 6 progetti per
oltre 3mln di euro); nella stessa linea di mandato anche 105 progetti in ambito culturale (per
restituire alle comunità luoghi abbandonati o sottoutilizzati , per creare una maggior
partecipazione a occasioni culturali, per interventi di conservazione e buona gestione del
patrimonio storico – architettonico di pregio, anche attraverso la promozione del metodo della

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

conservazione programmata ) con un impegno di oltre 10 milioni di euro. Sempre in questa line
anche il sostegno al le 16 Fondazioni di Comunità locali , presenti su tutto il territorio della
regione Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano – Cusio – Ossola : 30 contributi per
oltre 21milioni di euro.
Alla seconda linea strategica di mandato RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE ** , Fondazione Cariplo
ha destinato 26.810.387 euro, sostenendo 218 progetti. Tra questi, ad esempio, quelli sostenuti
attraverso: il bando Housing sociale per persone fragili ( 17 progetti, 4.600.000 euro); il bando
Ricerca Umanistica e Sociale – Programma Disuguaglianze ( 13 progetti, 2.400.000 euro); il
bando Attentamente, per il benessere psicologico dei bambini e giovani ( 14 progetti, 2.155.000
euro); e ancora: il bando Neetwork in Rete, per i giovani che non studiano e non lavorano, e il
bando Porte Aperte per attività educative negli oratori (rispettivamente: 11 progetti, 2.894.900
euro; 50 progetti, 2.923.650 euro). Infine le attività per i Minori soli non accompagnati ( 3
progetti, 2.233.376 euro).
La terza linea di mandato, ALLARGARE I CONFINI *** , ha visto un impegno complessivo di
Fondazione Cariplo per 28.638.898 milioni di euro a sostegno di 25 importanti iniziative ; tra
questi, a titolo di esempio: i 9 progetti di ricerca sulle malattie rare, per un impegno di oltre 1
milione e 900mila euro; il Progetto “SkyDeck Europa, Milano” (oltre un milione di euro); il
sostegno al le attività del la Fondazione con il Sud ( 3.741.468 euro) e i grandi progetti nazionali,
con la regia di Acri, l’associazione che riunisce le fondazioni di origine bancaria in Italia (il Fondo
Per Il Contrasto Della Povertà Educativa Minorile 5.383.662 euro;
il Fondo Repubblica Digitale 15.392.200 euro). In questa linea anche le attività internazionali di
Fondazione Cariplo , con co – finanziamento di bandi europei per circa mezzo milione di euro.
Alla quarta linea strategica di mandato, CREARE LE CONDIZIONI ABILITANTI****, la Fondazione
ha destinato oltre 21 milioni e mezzo di euro, sostenendo 118 progetti : tra cui quelli a supporto
della competitività della comunità Scientifica nel campo della ricerca (oltre 5 milioni di euro, 30
progetti); quelli per Innova re il welfare ( 8 progetti, 1.850.000 euro); 42 progetti di Ricerca
realizzati da giovani ricercatori (oltre 8 milioni e 200mila euro) e quelli per il Data Science ( 8
progetti, 1.589.000 euro).
Infine a completamento dell’attività vi sono 186 progetti per 29.206.983 euro, per il sostegno
ad iniziative Istituzionali di varia natura.
NOVARA
A Novara, nel corso del 2024, sono stati sostenuti 21 progetti grazie a risorse complessive pari
a oltre 2,1 milioni di euro. Gli interventi hanno interessato in particolare l’ambito artistico e
culturale, con 10 iniziative finanziate per un totale di 351 mila euro, e il settore dei servizi alla
persona, che ha beneficiato di 11 progetti per un valore di quasi 1,8 milioni di euro. Questo
risultato testimonia la vitalità del territorio novarese e la capacità delle organizzazioni locali
di rispondere alle sfide sociali e culturali.

Davide Maggi, consigliere di amministrazione Fondazione Cariplo e Presidente della
Fondazione Comunità Novarese
«Il risultato di quest’anno conferma la forza del tessuto associativo di Novara, capace di
proporre progetti concreti e di impatto per la comunità. Il sostegno della Fondazione Cariplo,
unito all’impegno costante della Fondazione Comunitaria del Novarese, rappresenta un
volano importante per far crescere iniziative che promuovono inclusione, cultura e coesione
sociale. È grazie a questa sinergia c he possiamo accompagnare il territorio nello sviluppo di
nuove opportunità e nel rafforzamento dei legami tra le persone»
La gestione del patrimonio
Sul fronte della gestione del patrimonio l’esercizio 202 4 si è chiuso per la Fondazione con un
avanzo contabile pari a 286 mln di euro , che ha permesso di finanziare l’attività filantropica
annuale della Fondazione ed ha consentito di allocare 90 mln di euro al Fondo di Stabilizzazione
delle Erogazioni che, a fronte di ciò, ha raggiunto una consistenza pari a 383 mln di euro .
Tale risultato è stato conseguito principalmente grazie ai dividendi incassati dalla Fondazione,
pari a 35 4 milioni di euro , di cui 309 mln di euro distribuiti dal la banca conferitaria e 45 milioni
dal portafoglio di partecipazioni azionarie e fondi chiusi .
Al 31 dicembre 202 4 il valore di mercato degli attivi della Fondazione era pari a 10.652 mln di
euro ed il patrimonio netto contabile era pari a 7.236 mln di euro .
Il bilancio è stato pubblicato sul sito della Fondazione nella versione integrale nella forma del
Bilancio di Missione e del Bilancio d’Esercizio.
“ Il 2024 è stato un anno in cui, oltre a svolgere quella “normale amministrazione” (che tanto
normale non è: donare è un’attività molto complessa), Fondazione Cariplo ha maturato le idee
che ci portano nel futuro. In un processo profondo e partecipativo , abbiamo individuato tre nuovi
filoni su cui concentrarci nei prossimi tre anni. Le abbiamo chiamate “Sfide di Mandato”.
Potranno contare su una disponibilità complessiva di 60 milioni di extra budget ( 20 milioni di
euro ciascuna ) e si concentreranno su: il contrasto al fenomeno dei giovani Neet (ragazzi che non
studiano e non lavorano, sono oltre 157 mila in Lombardia, 1.4 milioni in Italia); sul sostegno alle
famiglie e ai loro bambini in età 0 – 6 anni, e sul supporto a progetti per l’autonomia delle persone
con disabilità. Di questo parleremo nel bilancio che tracceremo alla fine del 2025.
Va detto che tutto ciò non sarebbe possibile se non con un’efficiente gestione del patrimonio che
è il vero motore di risorse da cui attingiamo per sviluppare l’attività filantropica. Va quindi
sottolineata l’importante attività svolta dagli Organi, dal Ceo, Sergio Urbani, e da tutto lo staff
che ha operato affinché , anche in un contesto molto complesso, la Fondazione ha mantenuto
fede al proprio antico motto latino “Tute servare, munifice donare”: ha conservato ed anzi
incrementato in modo considerevole il valore del patrimonio, e aumentato le risorse per
sostenere progetti per il bene di tutti sul territorio ” . ha commentato il Presidente di Fondazione
Cariplo, Giovanni Azzone

***
Note:
* Creare valore condiviso attraverso il sostegno alla creazione e allo sviluppo sostenibile di
ecosistemi territoriali
La Lombardia e le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola sono da sempre considerate
un territorio di eccellenza e concretezza: per continuare a garantire benessere sociale è però
necessario che tutti gli attori del territorio – dalle imprese, al terzo settore, dagli enti locali alle
università – mettano insieme le proprie competenze per affrontare i cambiamenti e per uno
sviluppo che sappia coniugare sostenibilità e coesione sociale. La Fondazione vuole svolgere un
ruolo di aggregatore e facilitatore di progetti che hanno una visione di comunità, con
una logica di creazione di valore condiviso, che possa realmente sostenere le
persone e i territori e rafforzare le capacità di resilienza della comunità nel suo insieme,
affrontando le sfide ambientali, valorizzando il patrimonio culturale materiale e immateriale,
potenziando le competenze e la collaborazione anche a livello locale con le Fondazioni di
Comunità.
** Ridurre le disuguaglianze, intervenendo sulle diverse forme di povertà e fragilità
Anche nel territorio di Fondazione Cariplo si registra, analogamente al resto del Paese, un acuirsi
delle disuguaglianze: alla crescita della povertà relativa e assoluta, alla concentrazione di
ricchezza e ai cambiamenti demografici, si sommano disuguaglianze di tipo sociale, disparità
nell’accesso ai servizi fondamentali e alle opportunità culturali, di socializzazione, di accesso alle
nuove tecnologie e di qualità dell’abitare (si pensi alle periferie delle città o alle aree interne).
La strategia di inte rvento di Fondazione Cariplo per la riduzione delle disuguaglianze prevede
interventi per garantire i bisogni primari, combattere la povertà educativa, culturale e digitale,
sostenere le persone fragili e creare per loro delle opportunità, sostenere politiche di
promozione della partecipazione sociale, sostenibilità e tutela ambientale.
***Allargare i confini , comprendendo e gestendo le relazioni tra il territorio di riferimento,
l’Italia e l’Europa .
Le grandi sfide della società contemporanea – trasformazioni demografiche, cambiamenti
climatici, crescente urbanizzazione e digitalizzazione – sono fenomeni globali per definizione,
e necessitano, per essere affrontati, di un confronto con attori, visioni ed esperienze diverse.
Pertanto, la Fondazione, pur mantenendo un saldo radicamento sul proprio territorio, è sempre
più spesso chiamata ad ampliare le sue relazioni nazionali e internazionali. Allargare i confini
significa intercettare e favorire le opportunità di alleanze e collaborazioni tra istituzioni
filantropiche, enti pubblici, imprese, enti di ricerca e formazione e organizzazioni della società
civile, anche uscendo dai confini tradizionali della Fondazione. Dialogo, confronto e scambio di
buone pratiche sono fondamentali per alimentare la strategia della Fondazione
e renderla capace di rispondere ai bisogni con maggiore incisività.
****Creare le condizioni abilitanti al rafforzamento delle comunità.
​Per sostenere le persone e le comunità nelle sfide attuali e creare le condizioni di sviluppo futuro
è necessario un terreno fertile di generazione di competenze e capacità di lettura dei fenomeni
e della realtà. Questo significa per Fondazione Cariplo investire nello sviluppo costante di attività
di comprensione del contesto (conoscere per decidere meglio), sviluppo del cosiddetto welfare
di precisione, monitoraggio dell’impatto dei progetti sostenuti; e ancora promozione del
capacity building per il terzo settore e gli enti territoriali e sostegno allo sviluppo del capitale
umano e delle persone.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari