Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Brasile verso il 2026 in cerca di un equilibrio tra politica e inflazione


Il Brasile si prepara ad elezioni nel 2026 che potrebbero rappresentare un punto di svolta per i mercati e le politiche. Gestione fiscale, tassi di interesse e rendimenti degli asset dipenderanno da chi vincerà, e con l’incertezza sulla ricandidatura di Lula e l’assenza di un chiaro successore di Bolsonaro tra i conservatori, la partita è tutta da giocare. Un commento di Michael Van der Elst, Head of Emerging Market Debt di DPAM, si concentra sul possibile equilibrio tra politica e inflazione, partendo dall’attuale presidente Lula, che rimane un candidato credibile nonostante l’età avanzata, con un mercato del lavoro che tiene insieme all’agricoltura, e un elettorato ancora favorevole, come nel Minas Gerais, Stato popoloso e in bilico, spesso considerato barometro dell’umore nazionale.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

IL VINCOLO DELLA SPESA PUBBLICA

Ma, sottolinea l’esperto di DAPM, sarà difficile fornire ulteriore sostegno fiscale, con il bilancio pubblico vincolato a spese obbligatorie come pensioni, stipendi, sanità, istruzione e interessi del debito, e solo l’8% per la spesa discrezionale, mentre resta la minaccia dell’inflazione. Lula potrebbe rivolgersi a imprese statali o banche per risorse fuori bilancio, grandi aziende come Petrobras ed Eletrobras potrebbero investire di più in infrastrutture, programmi sociali o sussidi, mentre istituti come BNDES, Caixa Econômica Federal o Banco do Brasil potrebbero offrire prestiti più convenienti all’edilizia, l’agricoltura o le imprese.

INFLAZIONE OSTINATAMENTE ELEVATA IN BRASILE

Questo potrebbe aumentare la popolarità di Lula a breve termine, ma con scarso effetto sull’inflazione, che rimane ostinatamente alta, tra il 5,5% e il 6%. Per combatterla, la banca centrale ha aumentato i tassi di interesse e potrebbe raggiungere un picco del 15% per metà 2025. Il conflitto fondamentale dell’economia brasiliana è tra gli sforzi per frenare l’inflazione e l’espansione fiscale pre-elettorale, ma anche per Jair Bolsonaro, l’ex presidente coinvolto in procedimenti giudiziari, con una sentenza prevista per la fine del 2025 o l’inizio del 2026, la posta in gioco è alta, e gli rende particolarmente difficile candidarsi.

BOLSONARO E LE CANDIDATURE ALTERNATIVE DEI CONSERVATORI

Bolsonaro preferirebbe vedere il figlio Eduardo candidarsi alla presidenza, ma l’opzione conservatrice più plausibile è Tarcísio de Freitas, stretto alleato dell’ex presidente e attuale governatore di San Paolo, dove è molto popolare, ma il suo appeal nazionale rimane incerto. L’esperto di DAPM ricorda che la presidenza Bolsonaro è stata molto polarizzante, ma ora gli investitori potrebbero accogliere con favore la disciplina fiscale di un governo conservatore, che potrebbe dare priorità al taglio della spesa, alla stabilizzazione del debito e alla promozione della crescita del settore privato.

IL RISCHIO DI UNA RECESSIONE USA

Ma la transizione potrebbe essere turbolenta, dopo i disordini durante il primo mandato di Bolsonaro, la destra potrebbe incontrare resistenze, soprattutto se la base di Lula percepirà le elezioni come irregolari o se la spesa sociale subirà tagli drastici. Chiunque vinca, secondo Van der Elst, è improbabile che il Brasile interrompa le sue relazioni estere, e continuerà a cercare rapporti equilibrati sia con i vicini che con gli USA. Ma anche con una politica estera stabile, una potenziale recessione USA potrebbe comunque innescare una fuga dai Mercati Emergenti più rischiosi.

IL PROSSIMO GOVERNO DOVRA’ TROVARE UN EQUILIBRIO

Alla fine, sottolinea l’esperto di DAPM in conclusione, la traiettoria economica del Brasile nel 2025 e oltre dipenderà in gran parte da chi governerà e da come lo farà. Con persistente inflazione, la prossima amministrazione, guidata da Lula o dai suoi rivali, dovrà trovare un modo per stabilizzare le ambizioni fiscali e affrontare la realtà, poiché la spesa pre-elettorale rischia di minare la politica monetaria e la fiducia degli investitori.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.