Conto e carta

difficile da pignorare

 

Bonus SaR: come funziona il bonus disoccupati di sostegno al reddito


Il Bonus SaR è un sostegno economico dedicato a chi ha lavorato con contratti di somministrazione ed è ora in disoccupazione

Microcredito

per le aziende

 

Bonus SaR: cos’è il bonus disoccupati e come funziona? 

Il Bonus SaR è un aiuto economico pensato per chi ha lavorato in somministrazione, ha perso il lavoro e non riceve altri sussidi.

Si tratta di un bonus di sostegno al reddito, pagato da Forma.Temp, il fondo che si occupa della formazione per chi lavora con contratti di somministrazione. Serve a garantire un supporto temporaneo a chi si trova in difficoltà economica.

Il bonus per disoccupati 2025 può essere richiesto solo se si rispettano alcuni requisiti, tra cui un minimo di giorni lavorati e l’assenza di altri ammortizzatori sociali.

L’importo varia in base alla durata dei contratti e al numero di incarichi svolti nel periodo considerato.

Oltre a capire cos’è il Bonus SaR, è importante che tu sappia che la domanda si presenta online, seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale di Forma.Temp.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Chi ha diritto bonus SaR? I requisiti 

Vediamo a chi spetta il bonus SaR del 2025. Per richiederlo devi soddisfare uno dei seguenti requisiti:

  1. essere in disoccupazione da almeno 45 giorni e aver maturato almeno 110 giorni di lavoro (o 440 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG) nell’arco degli ultimi 12 mesi a partire dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione;
  2. essere in disoccupazione da almeno 45 giorni e aver concluso la procedura in Mancanza di Occasioni di Lavoro – MOL ai sensi dell’art. 25 CCNL Agenzie per il lavoro;
  3. essere in disoccupazione da almeno 45 giorni e aver maturato almeno 90 giorni di lavoro (o 360 ore lavorate, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito – MOG) nell’arco degli ultimi 12 mesi a partire dall’ultimo giorno effettivo di lavoro in somministrazione.

Il bonus SaR è cumulabile con la NASpI

Bonus SaR e NASpI sono compatibili e cumulabili. Dunque, se percepisci l’indennità di disoccupazione puoi chiedere ed ottenere anche il bonus SaR 2025.

Quanto viene pagato il bonus SaR? 

Il bonus SaR viene anche chiamato “bonus 1000 euro disoccupati” in ragione dell’importo massimo riconosciuto e pagato da FormaTemp. 

In realtà, hai diritto a ricevere l’importo lordo di 1.000 euro se rientri nelle categorie 1) e 2) del paragrafo precedente, mentre se rientri nella categoria 3) puoi ottenere una somma più bassa, pari a 780 euro.

Quando richiedere il Bonus SaR? 

Questo è un aspetto importante: a differenza della NASpI, per chiedere il Bonus SaR devi rispettare tempi più lunghi.

Se fai la domanda devi essere in disoccupazione da almeno 45 giorni e attendere altri 60 giorni prima di poter inviare la richiesta per il sostegno al reddito.

Da quel momento hai 68 giorni di tempo per presentare la domanda.

In sintesi, devi inviare la richiesta per il Bonus SaR 2025 tra il 106° e il 173° giorno dopo la fine dell’ultimo contratto in somministrazione.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Bonus SaR: come fare domanda online? 

Puoi presentare la domanda online per il Bonus SaR 2025. Per farlo, devi prima registrarti sulla piattaforma FTWeb di Forma.Temp.

Dopo la registrazione, segui questi passaggi:

  • compila il modulo;
  • firmalo;
  • scansiona il documento;
  • caricalo nella sezione dedicata.

Solo così completi correttamente la procedura per richiedere il bonus SaR.

La domanda deve essere inviata esclusivamente online, rispettando i tempi previsti.

Puoi controllare lo stato della richiesta inserendo il tuo codice fiscale e il numero di protocollo direttamente sul sito di Forma.Temp.

Attenzione: come chiarito da Forma.Temp, le domande inviate con altri mezzi (come raccomandata, PEC, email o ticket assistenza) non saranno considerate valide.

Bonus SaR: quando arriva? 

Non c’è una tempistica precisa per sapere quando verrà esaminata la tua domanda.

Microcredito

per le aziende

 

In ogni caso, puoi controllare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento e l’istruttoria accedendo alla sezione “Verifica lo stato della domanda SaR” sul sito di Forma.Temp.

 

Lavoro in pillole / disoccupazione / indennità di disoccupazione

 

Leggi anche:

Naspi: tutto quello che c’è da sapere

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Quanto può durare il contratto di somministrazione?

Lavoro interinale: chi sanziona il dipendente in caso di mancanze?



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio