Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

PNRR, nuova fase housing universitario: scadenza il 31 maggio


Parte la nuova fase per l’housing universitario in ambito PNRR: gli enti pubblici invitati a mettere a disposizione immobili entro il 31 maggio 2025.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Un nuovo tassello si aggiunge alla strategia nazionale per ampliare l’offerta di alloggi per gli studenti universitari. Il Commissario Straordinario per l’housing universitario, l’ingegnera Manuela Manenti, ha lanciato un invito rivolto agli enti pubblici a rendere disponibile il proprio patrimonio immobiliare, anche demaniale, da destinare alla creazione di nuovi posti letto.

L’iniziativa rientra nella Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), componente 1, riforma 1.7, e rappresenta uno strumento operativo per raggiungere uno degli obiettivi più ambiziosi del piano: realizzare almeno 60.000 nuovi alloggi per studenti entro la metà del 2026.

PNRR, parte la nuova fase per l’housing universitario: scadenza il 31 maggio

Gli enti interessati hanno tempo fino al 31 maggio 2025 per avviare le procedure di affidamento in concessione dei beni, che potranno essere destinati a soggetti pubblici e privati selezionati attraverso avvisi pubblici o manifestazioni di interesse. L’iniziativa è disciplinata dal decreto ministeriale 481/2024 e prevede, ove necessario, la possibilità di applicare norme in deroga, così da semplificare e accelerare i procedimenti burocratici. Tali deroghe, attivabili tramite ordinanza motivata del Commissario, sono autorizzate solo se strettamente indispensabili e sempre nel rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico e delle normative antimafia e comunitarie.

La misura si inserisce nel quadro normativo delineato dal decreto-legge del 2 marzo 2024, n. 19, che ha istituito formalmente la figura del Commissario straordinario per gli alloggi universitari, con il compito di coordinare e velocizzare gli interventi necessari al raggiungimento dei target del PNRR. Il Commissario opera in stretta sinergia con il Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Unità di missione PNRR e la struttura di coordinamento prevista dal decreto-legge n. 13/2023.

Obiettivi e risorse

L’obiettivo è chiaro: affrontare la cronica carenza di alloggi universitari in Italia, garantendo una maggiore equità nell’accesso allo studio e migliorando la qualità della vita studentesca. Per farlo, il governo ha previsto un pacchetto di riforme e investimenti mirati, aggiornando la normativa vigente – tra cui la legge 338/2000 e il decreto legislativo 68/2012 – e rafforzando il quadro finanziario e operativo per accelerare i progetti in corso.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Le risorse sono quelle previste dal dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza, approvato con la decisione ECOFIN del luglio 2021 e successivamente integrato. Nella sua versione più recente, aggiornata al dicembre 2023, la riforma 1.7 delinea in maniera più precisa le tappe da raggiungere: tra queste, la creazione di almeno 60.000 nuovi posti letto per studenti entro il secondo trimestre del 2026, secondo criteri stabiliti dalla normativa nazionale e comunitaria.

Il coinvolgimento attivo degli enti pubblici nella messa a disposizione degli immobili rappresenta una leva fondamentale per il successo della misura. Il Commissario ha ribadito l’importanza della collaborazione istituzionale per superare gli ostacoli amministrativi e rispettare il cronoprogramma imposto dall’Europa.

Con questa nuova fase, il governo punta non solo ad aumentare il numero di alloggi disponibili, ma anche a migliorare l’efficienza e l’inclusività del sistema universitario, investendo in un diritto allo studio più accessibile e in una mobilità studentesca più sostenibile.

Documenti utili



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese