Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Partecipazione di Roberta Frisoni alla consulta provinciale del turismo di Modena rafforza il dialogo istituzionale


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La presenza dell’assessora regionale Roberta Frisoni alla consulta provinciale del turismo di Modena segna un passaggio fondamentale nel rapporto tra istituzioni locali e regionali sul futuro del turismo. L’incontro ha messo in evidenza la crescita del settore nel modenese e aperto discussioni sulle strategie necessarie per consolidare e migliorare l’offerta turistica, con particolare attenzione alle sfide climatiche che interessano gli impianti sciistici.

Il ruolo della provincia di modena nella gestione turistica e il dialogo con bologna

Da dieci anni la provincia di Modena si occupa delle politiche turistiche, coordinando i vari territori sul suo territorio. Questo lavoro ha costruito una collaborazione significativa con la città metropolitana di Bologna. La sinergia tra i due enti ha portato a una crescita delle presenze turistiche nel modenese, con numeri che testimoniano un interesse concreto verso l’offerta locale.

Richieste di fabio braglia e strategie per impianti sciistici

Il presidente della provincia, Fabio Braglia, ha sottolineato come sia necessario rivedere le strategie a medio e lungo termine, soprattutto riguardo agli impianti di risalita e alla gestione dei comprensori sciistici. Secondo Braglia, l’attuale situazione climatica impone di prendere decisioni coraggiose, inclusa una possibile riconversione delle zone dove le condizioni meteo non garantiscono più investimenti sostenibili.

Braglia ha inoltre chiesto alla Regione Emilia-Romagna di estendere la durata del finanziamento per il piano territoriale di promozione commerciale a un orizzonte almeno triennale. Attualmente, il supporto è previsto per un anno, limite che impedisce di attuare strategie più solide e durature e, di conseguenza, di massimizzare i risultati nel medio termine.

L’offerta turistica di modena: eccellenze culturali, enogastronomia e sport

L’assessora regionale Roberta Frisoni ha definito l’incontro un’importante opportunità di confronto sul territorio modenese, che presenta un mix di innovazione e tradizione. Frisoni ha citato alcune delle punte di diamante dell’offerta locale, come le eccellenze enogastronomiche, il Museo Ferrari, simbolo della Motor Valley, e la Casa Museo Pavarotti, a dimostrazione della ricchezza culturale della zona.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Non è stata trascurata la valorizzazione del cicloturismo e della mobilità sostenibile, insieme alle radici storiche e artistiche che contraddistinguono Modena e i suoi dintorni. La valorizzazione di questi elementi rappresenta la base per far crescere ulteriormente l’interesse turistico, con un’attenzione particolare a forme di turismo attivo e culturale.

Sostegno al commercio e iniziative regionali

Frisoni ha inoltre messo in evidenza la risposta positiva degli enti locali alle iniziative regionali, soprattutto nel settore del commercio. La provincia di Modena si distingue per avere aderito con rapidità e partecipazione alla nuova legge regionale sul commercio, che prevede uno stanziamento di oltre 15 milioni di euro per recuperare e rafforzare i centri storici e gli assi commerciali attraverso hub urbani e di prossimità.

Attualmente gli uffici regionali stanno esaminando le domande pervenute, con l’obiettivo di aprire presto un bando per l’assegnazione dei contributi. Ciò dovrebbe dare energia nuova al tessuto commerciale e urbano di Modena, rafforzando l’attrattiva turistica insieme alle iniziative culturali e sportive.

Sport e turismo, un binomio da valorizzare a modena

Le potenzialità sportive di Modena si sono viste recentemente nel successo della prima edizione del Memorial Enzo Ferrari, una mezza maratona che ha attirato molti atleti, anche stranieri. Questo evento dimostra come lo sport possa rappresentare un motore di attrazione, coinvolgendo un pubblico ampio e internazionale.

Il sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, ha ribadito la necessità di distinguere tra politiche dedicate al turismo e al commercio, pur riconoscendo che i due ambiti sono strettamente collegati. Secondo Muzzarelli, è opportuno sviluppare interventi lungimiranti che tengano conto delle specificità di ciascuno settore, per sostenere uno sviluppo equilibrato e durevole del territorio.

Questa attenzione congiunta a turismo, cultura, sport e commercio rappresenta una linea di lavoro condivisa, indispensabile per accompagnare Modena verso una crescita coerente e sostenibile, che tenga conto dei bisogni dei cittadini e delle evoluzioni del mercato.





Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.