Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Nuovo rettore di Unimore, via alla campagna elettorale: quattro docenti per il dopo Porro, ecco i loro profili


MODENA. Via alla campagna elettorale per l’elezione del nuovo Rettore di Unimore. Si è tenuta l’assemblea di presentazione dei quattro candidati, Alessandro Capra, ordinario di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari; Rita Cucchiara, ordinaria di Sistemi di elaborazione delle informazioni, anch’essa del dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari; Tommaso Fabbri, ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi; Giovanna Galli, ordinaria di Economia e gestione delle imprese presso di Comunicazione ed economia a Reggio. Tutti i professori candidati appartengono a Unimore benché il bando per ricoprire il prossimo mandato sessennale, indetto dal professore Decano Alberto Cavicchioli valesse in tutta Italia. Le votazioni si terranno, solo online, il 4 giugno e nel caso nessuno otterrà la maggioranza più uno si procederà con un ballottaggio il 16 giugno tra i due più votati. Ad avere diritto al voto saranno tutti i professori ordinari e associati, i ricercatori che hanno già ottenuto l’idoneità per diventare ordinari, tutto il personale tecnico e amministrativo (voto ponderato) e i rappresentanti degli studenti nei diversi organi accademici.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Alessandro Capra

Ingegnere, docente e ricercatore è nato a Bologna nel 1961 e si è laureato in Ingegneria Mineraria. La sua carriera accademica è iniziata poco dopo, come ricercatore, e oggi è professore ordinario di Geomatica presso Unimore. Ha guidato progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è stato volontario come ufficiale della Croce Rossa Corpo Militare e come istruttore subacqueo per la Protezione Civile: «Mi candido per un’università inclusiva, innovativa e aperta al futuro, con impegno, competenza e ascolto – ha dichiarato – è necessario ridefinire il ruolo di Unimore attraverso una serie di strategie ben definite nel contesto territoriale. Ricordiamo che Modena e Reggio non sono città universitarie ma sono due città dove è collocata una università. Dobbiamo allora collaborare con il mondo sociale, culturale, politico e imprenditoriale perché, in modo pro-attivo, si lavori insieme per valorizzare la nostra università».

Rita Cucchiara

Modenese, classe 1965 è professoressa ordinaria di Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. È direttrice del Centro Interdipartimentale “Artificial Intelligence Research and Innovation” (Airi) di Unimore. Si è laureata in Ingegneria Elettronica a Bologna nel 1989. Ho ottenuto il PhD in Ingegneria Informatica sempre a Bologna. Durante il dottorato ha trascorso qualche mese all’University College of London, per studiare le allora sconosciute reti neurali artificiali, apprendendo il valore della collaborazione internazionale e della condivisione del sapere. «Ho un grande rispetto e un grande amore per la nostra università – ha affermato Cucchiara – che in questi 25 anni mi ha dato opportunità e soddisfazioni. Credo in un’università dinamica e di grande innovazione e se sarò eletta mi impegnerò affinché Unimore possa ritrovare quel posizionamento internazionale che merita».

Tommaso Fabbri

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ordinario di Organizzazione Aziendale, direttore del Dipartimento di Economia e vicedirettore della Scuola di Dottorato Interdisciplinare E4E di Unimore. È Consigliere di Amministrazione e vicepresidente del Comitato Scientifico della Fondazione Marco Biagi. Membro di Facoltà e Consiglio Scientifico del Master in Organizzazione e Risorse Umane presso Bologna Business School, la sua recente ricerca ha carattere interdisciplinare e si concentra sulla trasformazione digitale delle organizzazioni e sulla gestione delle risorse umane, sulla datificazione dei rapporti di lavoro e sull’analisi delle persone. «Credo che Unimore sia un ateneo di ottima qualità – ha sottolineato – ma abbiamo davanti uno scenario complicato, con verosimile contrazione di risorse. Dovremo allora attrezzarci per cercare di controllare e contenere i costi e aumentare le entrate di nuove risorse. Intendo mettere a disposizione di questo ateneo le mie competenze economiche aziendali con alcune innovazioni nel governo dell’ateneo e nella sua gestione che possano produrre questo e migliorare il ruolo di Unimore sul territorio e nel mondo».

Giovanna Galli

Classe 1964, è laureata alla Facoltà di Economia dell’Università di Modena nel 1989, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia Aziendale nel 1993. Ha iniziato la sua carriera accademica come ricercatore al dipartimento di Economia di Unimore nel 1995. Ha contribuito, negli anni 1999-2001, alla progettazione e alla nascita della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia presso la sede di Reggio, dove si è trasferita nel 2001. Dal 2024 è direttore del Dipartimento di Comunicazione ed economia. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alle strategie e ai processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, ai quali ha dedicato buona parte della sua attività monografica. «L’Università deve essere “cittadina tra pari” per costruire, con gli attori istituzionali, sociali ed economici di riferimento, valore, coesione sociale, senso di comunità e di appartenenza, in una prospettiva di crescita sostenibile – ha concluso la professoressa – credo sia necessaria più che mai una ripresa della crescita del nostro ateneo, anche nel numero degli studenti, a contrasto di una trend nazionale in calo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento