La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

il riparto risorse per il 2025


Durante la seduta della Conferenza Unificata del 7 maggio 2025 è stato approvato il piano di riparto delle risorse statali destinate a sostenere l’associazionismo comunale, con uno stanziamento complessivo di circa 37 milioni di euro per il prossimo anno.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 


L’iniziativa mira a rafforzare la collaborazione tra piccoli enti locali attraverso forme associative, incentivando una gestione condivisa dei servizi pubblici.

Le risorse verranno distribuite alle Regioni che, secondo quanto previsto dall’Intesa n. 21 del 6 marzo 2025, hanno fatto richiesta di accesso ai fondi rispettando i criteri stabiliti a livello nazionale. Il Ministero dell’Interno, responsabile dell’erogazione, ha confermato che qualora le condizioni previste dall’accordo non siano soddisfatte, i finanziamenti saranno versati direttamente ai Comuni o alle Unioni di Comuni interessati, in base al Decreto Ministeriale 318 del 2000, aggiornato nel tempo.

Il fondo, che si aggira stabilmente attorno ai 40 milioni di euro annui, rappresenta una leva importante per promuovere l’efficienza amministrativa e favorire economie di scala tra enti di minori dimensioni. Il comunicato ufficiale del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali (DAIT) ha fornito dettagli sulla suddivisione dei fondi per il 2025, suddivisi in due voci principali di finanziamento: una riferita alla legge 388/2000, l’altra alla legge 147/2013.

La distribuzione dei fondi

Nella prima categoria di finanziamento, riferita all’articolo 53, comma 10, della legge 388/2000, le risorse ammontano complessivamente a circa 9,5 milioni di euro. I contributi più significativi vanno:

  • alla Sardegna (3,5 milioni)
  • all’Emilia-Romagna (2,3 milioni)
  • e alla Lombardia (oltre 629 mila euro).

La seconda voce, regolata dall’articolo 1, comma 730, della legge 147/2013, comprende un importo totale superiore ai 27 milioni di euro. Anche in questo caso, i finanziamenti maggiori sono destinati alla Sardegna (9,3 milioni), all’Emilia-Romagna (quasi 6,9 milioni) e alla Lombardia (2,4 milioni).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Sommando entrambe le componenti, la ripartizione complessiva per ciascuna Regione vede ancora una volta la Sardegna in testa con oltre 12,8 milioni di euro, seguita dall’Emilia-Romagna (9,2 milioni), dalla Toscana (4,7 milioni) e dalla Lombardia (3,1 milioni).

L’impegno dello Stato per i piccoli enti

Questo intervento conferma l’impegno dello Stato nel sostenere i piccoli Comuni, spesso penalizzati da risorse limitate e carichi amministrativi crescenti. L’associazionismo rappresenta una risposta strategica, capace di garantire servizi più efficienti senza compromettere l’identità territoriale.

Per approfondimenti sul riparto delle risorse 2025 e per consultare i prospetti con le cifre assegnate a ciascuna Regione, è disponibile una sezione dedicata sul sito ufficiale del Ministero dell’Interno.

Il riparto regionale delle risorse 2025 per l’associazionismo comunale

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Richiedi prestito online

Procedura celere