Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Progetto Conciliazione “Vita-Lavoro” 2025 : Aperto il bando per i Soggetti Gestori


Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE  FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI. ANNO 2025. PR FSE+ PRIORITÀ 3 INCLUSIONE SOCIALE – OBIETTIVO SPECIFICO K.

Progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia – Romagna. Rif. PA 2025/23852/RER

Con Deliberazione n. 428 del 24 Marzo 2025, la Giunta regionale ha confermato lo stanziamento e la ripartizione tra i Comuni e le Unioni di Comuni di 10 milioni di euro, provenienti dal PR FSE+ (Programma Regionale – Fondo Sociale Europeo Plus) Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico K, per finanziare il Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2025.

Il Comune di Comacchio, nell’ambito del proprio Distretto Sud-Est, ha aderito al “Progetto conciliazione vita-lavoro” rivolto a minori della fascia di eta’ 3-13 anni (nati dal 01/01/2012 ed entro il 31/12/2022 ) o 3-17 anni se con disabilità certificata (nati dal 01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) – nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche (Giugno – Settembre 2025).

Per l’anno 2025, il Comune capofila distrettuale del Progetto è il Comune di Lagosanto.

Microcredito

per le aziende

 

Il Comune di Comacchio, con determinazione n. 660 del 07/05/2025, ha approvato un avviso pubblico per l’individuazione dei Soggetti gestori privati di centri estivi che intendono aderire al Progetto.

La finalità è quella di costituire un elenco distrettuale di centri estivi, con sede nel territorio distrettuale, in possesso dei requisiti previsti dalla deliberazione n. 428/2025, presso i quali le famiglie, potranno iscrivere i bambini e i ragazzi nel periodo estivo.

I Soggetti gestori privati di Centri Estivi, pertanto, con sede nel territorio comunale che intendono aderire al “PROGETTO PER IL CONTRASTO ALLE POVERTA’ EDUCATIVE E LA CONCILIAZIONE VITA-LAVORO: SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DI CENTRI ESTIVI – ANNO 2025″ promosso dalla Regione Emilia-Romagna,  dovranno presentare la propria candidatura entro il giorno 20 maggio 2025, ore 12.00 – utilizzando gli appositi moduli allegati.

In allegato:

ALLEGATO A Avviso Gestori Centri Estivi – anno 2025;
ALLEGATO 1 Domanda di adesione al progetto e dichiarazione possesso requisiti;
ALLEGATO 2Modulo progetto educativo.

Successivamente sarà pubblicato apposito avviso pubblico corredato dalla relativa modulistica –  rivolto alle famiglie per la presentazione della domanda di concessione contributo per la frequenza ai centri estivi (domande dal 03.06.2025 al 31.07.2025).

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
II Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacita di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
Per il periodo 2021 /2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. II Programma costituisce ii principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, lstruzione e formazione, lnclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. E’ così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed e così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%