Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il Veneto, leader nella filiera dell’aerospazio


La regione, la terza italiana nel settore che vale 2,2 miliardi di fatturato e conta 260 aziende, ha presentato all’Expo di Osaka la rete veneta

L’economia veneta guarda a un futuro ormai sempre più prossimo: quello della space economy, ovvero la filiera dell’aerospazio. “L’obiettivo è quello di arrivare a diventare la prima regione italiana in un settore in cui anche le piccole aziende o start up possono crescere velocemente. Per questo chi decide di investirvi può contare su 185 milioni di euro di risorse dedicati a ricerca e innovazione”. Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico ed energia della Regione Veneto Roberto marcato ha presentato all’Expo di Osaka, in Giappone, la rete veneta dell’aerospazio RIR Air che conta 88 aziende.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Space economy, un potenziale di sviluppo economico e occupazionale

La tecnologia aerospaziale proprio in Veneto ha visto nascere la rete innovativa regionale, riconosciuta dal 2020, che comprende anche 4 università e due Fondazioni con il compito di trasferire le tecnologie innovative dal settore aerospaziale alla filiera industriale. La space economy è un settore che in questa regione ogni anno cresce il suo fatturato del 22% grazie alle 260 aziende che fanno delle tecnologie un punto fermo per arrivare a significativi traguardi futuri sia in termini di sviluppo economico, sia occupazionale. Si stima infatti che possa generare entro il 2040 un impatto economico di 4,5 miliardi di euro e creare 2.400 posti di lavoro.

Una filiera in netto sviluppo anche per quanto riguarda l’applicazione delle tecnologie all’impresa veneta. La filiera dell’aerospazio sarà al centro della terza edizione di “Space Meetings veneto dal 20 al 22 maggio al Venezia Terminal passeggeri del capoluogo lagunare. Si tratta di un evento internazionale al quale parteciperanno 250 aziende da 25 Paesi e ospiterà 5 mila incontri tra professionisti del settore, organizzazioni multinazionali, aziende, accademici e fornitori di tutto il mondo per confrontarsi sulle opportunità che offre.

La ricerca aerospaziale

Il tessuto economico veneto, composto per il 96% da piccole e medie imprese che risultano le più attive nella filiera dell’aerospazio, è particolarmente favorevole all’innovazione che deriva dalla ricerca aerospaziale. In questo, come ha sottolineato l’assessore Marcato, la rete RIR è fondamentale in quanto interpreta l’aerospazio come un insieme di opportunità per le imprese nelle telecomunicazioni, la navigazione, la meteorologia, la gestione delle emergenze, nell’agricoltura e nel controllo del territorio. Non solo: vi sono poi molte altre possibilità di impiego in tanti settori, declinandole all’impresa.

Ne sono esempio le aziende Officina Stellare, Qascom e Zoppas Industries che fanno parte della rete AIR e hanno sviluppato progetti a livello internazionale oltre a essere ste protagoniste di due lanci orbitali internazionali. Il primo dalla base di Vanderburg in California, ha portato in orbita due satelliti grazie all’impiego di un sofisticato telescopio prodotto da Officia Stellare, azienda del vicentino; il secondo lancio è avvento dal Nasa Kennedy Space Center in Florida con il razzo Falcon 9 di Space X per testare nella missione congiunta Nasa Asi verso la Luna, un payload d’avanguardia sviluppato dalla Qascom, progettato per validare i futuri servizi di navigazione spaziale lunare.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi