Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

garanzia di responsabilità, sostenibilità e innovazione


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

RIMINI – Un fertilizzante deve essere sinonimo non solo di sicurezza ed efficienza agronomica, ma anche di qualità certificata, rispetto per l’ambiente e responsabilità d’impresa.

È per queste ragioni che è nato il Marchio di Qualità di Assofertilizzanti, rilanciato oggi con un evento al Macfrut: uno strumento strategico che mira a garantire trasparenza, qualità e un impegno concreto delle aziende verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il Marchio di Qualità nasce nel 2012 da un accordo tra Assofertilizzanti, l’Associazione di Federchimica che rappresenta e tutela le Imprese che in Italia producono e commercializzano fertilizzanti, e l’ICQRF – l’Ispettorato Centrale del Ministero dell’agricoltura – rappresentando un modello avanzato di autodisciplina collettiva e controllo volontario.

Per ottenere e mantenere il Marchio di Qualità le Imprese associate ad Assofertilizzanti devono dimostrare la qualità dei processi produttivi e una gestione sostenibile della propria attraverso tre parametri: conformità normativa, certificazioni di prodotto e sistema e partecipazione al programma “Responsible Care”.

Le imprese si sottopongono, infatti, ogni anno a controlli volontari condotti dall’ICQRF, che si aggiungono a quelli ordinari, e – se necessario – a verifiche supplementari effettuate da enti terzi accreditati come Certiquality. Le aziende devono, inoltre, possedere specifiche certificazioni di prodotto o di sistema (come ISO e UNI), che garantiscono la tracciabilità, la sicurezza e la sostenibilità dei fertilizzanti. A questo si affianca l’adesione obbligatoria al programma volontario “Responsible Care”, che promuove lo sviluppo sostenibile dell’industria chimica e l’integrazione di parametri ESG nelle strategie aziendali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Marchio è identificato da un logo, correlato a quello dell’impresa, che può essere apposto su confezioni, materiali informativi e documenti aziendali, offrendo una garanzia visibile e concreta per gli agricoltori e i consumatori.

Il disciplinare che regola l’assegnazione del Marchio viene aggiornato periodicamente, con criteri sempre più stringenti, e la sua corretta applicazione è verificata da Enti certificatori terzi, a garanzia dell’imparzialità e della serietà del processo.

“Il Marchio di Qualità di Assofertilizzanti è la testimonianza concreta dell’impegno delle nostre aziende per una produzione sempre più responsabile, sicura e orientata alla sostenibilità – ha dichiarato Paolo Girelli, presidente di Assofertilizzanti-Federchimica -. Con questo rilancio vogliamo rafforzare il valore del Marchio non solo come strumento di certificazione, ma anche come simbolo di un’industria che evolve, investe nell’innovazione e risponde alle sfide della transizione ecologica con competenza e trasparenza. Un’iniziativa per offrire maggiori garanzie ad agricoltori e consumatori e, allo stesso tempo, evidenziare il ruolo strategico del comparto fertilizzanti all’interno di un’agricoltura moderna, competitiva e sostenibile”.

Informazione pubblicitaria

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.