Federated Innovation, la struttura presente a Mind, ha annunciato un piano mirato a sviluppare progetti di grande impatto in ambiti chiave come salute, ambiente costruito e digitale. Le iniziative, presentate durante la Mind Innovation Week del 2025, si concentrano su interventi applicabili da subito, con l’obiettivo di accelerare l’applicazione pratica delle soluzioni innovative nel contesto urbano e sociale di Mind a Milano.
Focus sui progetti strategici per un’innovazione concreta a Mind
Secondo Stefano Minini, direttore generale di Federated Innovation @Mind, l’approccio adottato privilegia poche iniziative selezionate, caratterizzate dalla capacità di produrre effetti tangibili in tempi rapidi. Il cuore della strategia stellare riguarda la ricerca e la sperimentazione di soluzioni nei settori cruciale come la salute pubblica, la gestione dei dati e lo sviluppo urbano. L’intento è concentrarsi su iniziative che possono essere direttamente implementate a Mind, senza disperdere risorse in progetti secondari o troppo teorici.
Collaborazione e ecosistema innovativo
Minini ha sottolineato come la sfida principale sia riuscire a declinare l’innovazione in maniera funzionale, creando un ecosistema dove pubblico e privato si muovono insieme. Mind, con i suoi poli di eccellenza tra cui università statale, Human Technopole e ospedale Galeazzi, rappresenta la base solida su cui costruire questo percorso. La rete di circa 30 aziende ancore, insieme a quasi 250 start up e imprese, è chiamata a svolgere un ruolo centrale nella realizzazione delle progettualità innovative.
Salute, territorio e dati: progetti per nuove soluzioni integrative
Tra i progetti illustrati emerge il piano per convogliare dati sanitari in un database unico, con lo scopo di migliorare il monitoraggio e l’analisi delle condizioni di salute dei cittadini. La raccolta, organizzazione e gestione di queste informazioni punta a favorire interventi più puntuali e una gestione più efficiente delle risorse sanitarie sul territorio.
Un secondo progetto affronta il trasferimento e la territorializzazione dei servizi di salute, ponendo particolare attenzione alla vicinanza con gli utenti finali, per creare sistemi di assistenza più snelli e accessibili. L’idea è di rendere il presidio sanitario non solo un servizio ospedaliero ma un’impronta diffusa nelle aree urbane più popolate. Questo modello vuole garantire una maggiore qualità di vita e una risposta tempestiva alle esigenze della comunità locale.
Innovare la costruzione urbana e la sostenibilità
Il team di Federated Innovation propone inoltre una ricerca applicata alle nuove modalità di costruzione urbana e edilizia. L’obiettivo consiste nel trovare tecniche e materiali che rendano più sostenibili e resilienti le città, rispondendo alle sfide ambientali crescenti. Insieme alla rigenerazione degli spazi, si punta anche a un uso più attento dell’energia e delle risorse materiali, accompagnando così il processo di rinnovo delle aree urbane con un’attenzione concreta alla sostenibilità ambientale.
Costruire una comunità digitale per gli studenti di Mind
Un ulteriore progetto riguarda la creazione di una comunità digitale pensata per supportare gli studenti che arriveranno a Mind. Questa iniziativa coltiva l’idea di un ambiente innovativo e interconnesso, che faciliti la collaborazione, lo scambio di conoscenze e la partecipazione attiva alla vita del campus.
La piattaforma digitale vuole essere più di un semplice strumento informativo: mira a diventare un vero spazio di incontro virtuale dove i giovani potranno interagire, trovare supporto, partecipare a eventi e progetti, creando un legame forte con il territorio e con il tessuto sociale di Mind. Questo progetto si inserisce nella visione complessiva di Federated Innovation, che guarda all’innovazione come processo relazionale e aperto.
Collaborazione tra pubblico e privato per risultati concreti
Federated Innovation segue la metodologia dell’open innovation, concepita per superare i limiti dell’innovazione interna alle singole aziende. Secondo Minini, il capitale intellettuale spesso si trova fuori dai confini aziendali, di conseguenza occorre creare un contesto inclusivo dove chiunque, da start up a grandi imprese, può portare idee e competenze.
La collaborazione tra settore pubblico e privato a Mind costituisce quindi il motore per affrontare le grandi sfide di oggi, specie in ambito sanitario, ambientale e tecnologico. La presenza di poli scientifici, di ricerca e accademici, fatta insieme alla vitalità imprenditoriale rappresentata dalle decine di aziende in rete, crea un ecosistema in cui l’innovazione diventa un processo condiviso e concreto.
Federated Innovation non si limita a coordinare o supportare, ma porta avanti pochi progetti scelti con cura, insistendo sulla loro realizzazione all’interno di Mind. Questo approccio pragmatico mira a superare la frammentazione tipica di molti programmi d’innovazione, per produrre risultati chiari e verificabili entro tempi definiti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link