Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Meci, territorio e ambiente sposano l’AI


La fiera I temi al centro della Mostra dell’edilizia civile e industriale a Lariofiere dal 15 al 18 maggio. Ottanta espositori, attesi 5mila operatori del settore e un ricco programma dedicato agli approfondimenti

Rigenerazione urbana, transizione ecologica, valorizzazione territoriale e Intelligenza Artificiale applicata all’edilizia.

Coinvolti partner di eccellenza Previsti anche incontri formativi e di aggiornamento

Questi i temi al centro della 39esima edizione della Mostra Edilizia Civile Industriale – Meci in agenda a Lariofiere dal 15 al 18 maggio, alla quale si affiancherà Forlener il salone dedicato alla filiera foresta-legno-energia.

Ottanta espositori, 5mila operatori del settore attesi e numerosi incontri di approfondimento: «Tra le novità di quest’anno, oltre all’AI applicata a cantieri, sicurezza e gestione d’impresa, la conferma di Invest Lake Como, progetto lanciato nella scorsa edizione con il sostegno della Camera di Commercio, per approfondire le opportunità di investimento sul territorio lariano, rientrano in quest’area tematica inoltre i piani di rigenerazione urbana promossi dalle amministrazioni comunali – ha evidenziato Fabio Dadati presidente di Lariofiere ieri mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento – Ultimo punto, ma non meno importante, è l’abbinamento con Forlener, che rafforza ulteriormente l’interesse verso Meci, avremo tre padiglioni attivi che rendono la fiera un evento completo e ricco di temi di grande rilievo».

«Questa rassegna vuole essere uno stimolo concreto per tutti gli operatori del settore, oggi più che mai è fondamentale rendere il comparto il più resiliente e strutturato possibile, capace di affrontare i continui cambiamenti che affrontiamo quotidianamente – ha osservato Filippo Pontiggia vice presidente Ance Como e coordinatore Comitato Promotore della mostra – Abbiamo compreso, già dalle passate edizioni quanto la formazione continua sia indispensabile per tutti gli attori coinvolti. Quest’anno in merito siamo riusciti a coinvolgere partner di assoluta eccellenza, dal Politecnico di Milano a Idealista, da Scenari Immobiliari a Forbes Global Properties, fino alla Supsi. Tutti si sono resi disponibili per una serie di incontri formativi con l’obiettivo di aggiornare e formare gli addetti del settore. Grazie alla collaborazione con i principali ordini professionali, la rassegna offre oltre 40-50 crediti formativi complessivi».

Oltre a Fimaa e Idealista, che proporranno un approfondimento sui flussi immobiliari delle due province, evidenziando i trend futuri (il 16 maggio alle 15) Pontiggia ha segnalato la tavola rotonda di sabato 17 alle 10.30 «coordinata da Scenari Immobiliari, che affronterà le potenzialità offerte dal territorio analizzando dati demografici, economici e immobiliari, con l’obiettivo di fornire agli operatori strumenti utili per agire in modo più strategico».

Alessandro Valsecchi, consigliere Ance Lecco Sondrio, presidente Gruppo Giovani Ance Lombardia, vicepresidente nazionale Ance Giovani e componente del Comitato Meci, ha invece puntato la luce sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione: «I nostri clienti, così come tutti gli operatori che interagiscono con le nostre attività, sono sempre più esigenti. Non si tratta solo di tecnologia, come nel caso dell’AI, ma anche di tutti quegli aspetti oggi fondamentali per qualsiasi tipo di committenza, diretta o indiretta: la sostenibilità ambientale, che è ormai al centro della maggior parte dei nostri interventi, il tema energetico, l’economia circolare e l’innovazione, sia nei materiali sia nei processi».

Meci sarà aperto a Lariofiere dal 15 al 18 maggio dalle 9.30 alle 19. Ingresso gratuito per gli operatori, registrazioni e informazioni su: fierameci.it.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Forlener, acronimo di foresta legno ed energia, comprende la gestione sostenibile delle foreste, l’esbosco e la cura del bosco, fino alla valorizzazione delle filiere legate al legno. «La volontà di collaborare con Meci nasce dall’idea di avvicinare il mondo forestale, quello che vive e lavora nel bosco, alle destinazioni finali del materiale, creando un ponte tra i due ambiti – ha specificato l’organizzatore Gianluigi Pirrera – È una sinergia che segue la filosofia delle filiere corte e della valorizzazione “a cascata” del legno: prima gli usi più nobili come edilizia e falegnameria, poi i sottoprodotti, fino all’utilizzo energetico». Forlener affiancherà Meci dal 16 al 18 con l’obiettivo di offrire ai visitatori una vetrina delle più moderne tecnologie per la gestione forestale e la trasformazione energetica del legno, ma si pone anche l’obiettivo di veicolare messaggi chiari e corretti sul valore della filiera. Presente in questo scenario anche Coldiretti Como Lecco che rappresenta le imprese che operano lungo tutta la filiera del legno-energia sul territorio: «La nostra partecipazione sarà valorizzata da un importante convegno, che riteniamo centrale, dedicato al tema dell’utilizzo e della gestione degli sfalci il 16 maggio alle 10.30 – ha detto Fortunato Trezzi presidente Coldiretti Como Lecco – Un’opportunità per le imprese anche alla luce della nuova circolare ministeriale che sarà oggetto di analisi durante l’incontro. Valuteremo insieme i punti di forza, le possibilità di riutilizzo sostenibile degli sfalci, come fonte per la produzione di energia e, al tempo stesso, analizzeremo criticità e rischi, in particolare legati a possibili aggravi burocratici».

Edilizia in mostra dal 15 al 18 maggio a Lariofiere. Video di Barbara Gerosa

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta