- Entro la fine di maggio 2025 la Lega potrebbe presentare un disegno di legge, il DDL Salari, con misure volte a diminuire le tasse sul lavoro e contrastare l’inflazione, in particolare agevolando le assunzioni.
- Si prevedono con questo intervento zero contributi per un periodo di tre anni per tutte le imprese che assumeranno giovani lavoratori under 30.
- Il DDL Salari, se approvato, potrebbe anche introdurre una flat tax al 5% su redditi sotto i 40 mila euro per nuovi lavoratori per un periodo di cinque anni, con agevolazioni ulteriori per i rimpatriati.
Presto potrebbe arrivare un nuovo decreto, soprannominato il DDL Salari, su proposta della Lega. Potrebbe apportare novità sostanziali in termini di imposte sul lavoro, favorendo chi assume giovani e redditi bassi.
Anche se per il momento si può parlare solamente di ipotesi, perché il decreto dovrà essere confermato in via definitiva, la proposta potrebbe introdurre delle novità per le imprese sotto diversi punti di vista, ma anche per i lavoratori. Si va da un totale azzeramento dei contributi per chi assume under 30, per 3 anni, ad una flat tax del 5% per i redditi bassi per nuovi lavoratori.
DDL Salari: la proposta
Il nuovo disegno di legge potrebbe arrivare entro la fine del mese di maggio 2025, introducendo novità sostanziali per imprese e lavoratori. Le principali riguarderebbero l’assunzione agevolata dei giovani (con azzeramento della contribuzione per tre anni) e una flat tax del 5% per chi ha redditi inferiori a 40.000 euro.
Ma allo studio ci sarebbero anche dei meccanismi specifici per equilibrare salari e tasse all’andamento dell’inflazione, con la previsione di un incremento contrattuale dello stipendio fino al 2% nel caso in cui l’inflazione salga al 3% o superi questa soglia.
La proposta potrà vedere la luce solamente se verrà approvata in via definitiva dal Parlamento, tenendo conto che queste soluzioni potrebbero essere introdotte per contrastare il problema dei salari bassi, che coinvolge moltissimi italiani soprattutto nell’ultimo periodo di crisi inflattiva. Si attende anche di sapere se saranno confermati nuovi meccanismi di pace fiscale o rottamazione delle cartelle.
Nello specifico, gli interventi potrebbero essere articolati come segue.
Zero contributi per chi assume under 30
I contributi previdenziali potrebbero essere completamente azzerati per un periodo di tre anni per tutte quelle imprese che decidono di assumere giovani lavoratori che hanno meno di 30 anni. Si attende di sapere se questo intervento coinvolgerà solamente determinati tipi di contratti (verosimilmente quelli a tempo indeterminato) e se verranno fissati ulteriori requisiti.
Flat tax al 5% per i nuovi assunti
Per i nuovi assunti potrebbero essere introdotte anche novità di tipo fiscale, con una tassazione fissa, o flat tax, al 5% per un periodo di 5 anni per questi lavoratori. Questo purché il reddito annuo sia inferiore a 40.000 euro. La misura sembrerebbe ripercorrere la scia della flat tax adottata già per le partite IVA, nel regime forfettario.
Su questo aspetto bisognerà capire come si inserirà l’eventuale tassa fissa nel contesto di riforme già apportate sul piano fiscale dal governo, con i cambiamenti precedentemente applicati alle agevolazioni fiscali e al calcolo delle aliquote Irpef. Potrebbero anche arrivare incentivi ulteriori per chi rientra in Italia dall’estero.
Misure anti-inflazione
Si prevedono con il DDL Salari anche misure specifiche anti-inflazione a tutela degli stipendi. Si ipotizza quindi la possibilità in caso di inflazione elevata di aumentare in ogni caso i salari, agendo in anticipo rispetto ai rinnovi contrattuali previsti.
Questa proposta potrebbe applicarsi con un 2% aggiuntivo di stipendio per i lavoratori in caso di inflazione pari o superiore al 3%. Sembrerebbe una risposta alle diverse problematiche riscontrate negli ultimi anni per la grande maggioranza dei lavoratori che, pur vedendo aumentare i prezzi di prodotti e servizi, hanno continuato a vedere invariati i salari, anche a causa di ritardi negli aggiornamenti dei CCNL.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link