Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

LOMBARDIA ECONOMY – Legami CoValenti


Legami CoValenti : “Dalla scuola all’impresa e ritorno”, iniziativa lanciata in sinergia dai gruppi Chimici e Materie Plastiche e Gomma di Confindustria Bergamo

Rigenerazione della gomma, sicurezza dei processi chimici, additivi chimici per asfalti, riciclo, sono alcuni delle tematiche affrontate nei progetti degli studenti di quinta nell’ambito dell’iniziativa “Legami CoValenti”, lanciata in sinergia dai gruppi Chimici e Materie Plastiche e Gomma di Confindustria Bergamo che hanno coinvolto i tre istituti a indirizzo chimico della nostra provincia, Natta di Bergamo, Marconi di Dalmine e Archimede di Treviglio,

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il percorso triennale, in seguito all’accordo siglato tra Confindustria Bergamo e le tre scuole bergamasche, con l’obiettivo di rafforzare il raccordo tra scuola e mondo del lavoro, si chiude in questo anno scolastico e ha accompagnato circa 200 ragazzi dalla terza alla quinta superiore con la coprogettazione di unità didattiche integrate nei curricula scolastici e coinvolto in totale 24 aziende. Considerando anche i ragazzi di terza e quarta, che completeranno il ciclo entro uno o due anni, si arriva a un totale di circa 600 studenti.

Grazie a questa iniziativa, i giovani hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino importanti realtà del settore dei polimeri e della chimica, approfondendo le caratteristiche dei loro prodotti e dei processi di trasformazione in un contesto sempre più orientato alla circolarità, dove l’innovazione è essenziale e si alimenta grazie a professionalità sempre più preparate e competenti.

Il settore gomma-plastica bergamasco si posiziona al primo posto tra le province italiane per numero di addetti (circa 13.000 addetti e 640 unità locali) e al secondo posto per fatturato e valore aggiunto. Il settore chimico-farmaceutico bergamasco si posiziona al secondo posto tra le provincie italiane per numero di addetti  (cica 9.900 e  233 unità locali) e al terzo per fatturato e valore aggiunto.

I lavori realizzati dalle classi 5 durante il terzo anno del progetto, riferiti all’Unità didattica “Sostenibilità di processo”, sono stati presentati oggi nell’Auditorium di Confindustria Bergamo, preceduti dai saluti di Marco Manzoni, Vicepresidente con delega Education, che ha sottolineato la volontà dell’Associazione di accompagnare i giovani verso scelte post-diploma più consapevoli – sia che si tratti di intraprendere l’Università sia che si opti per un percorso professionalizzante come quello degli ITS Academy – e parallelamente di offrire uno sguardo diretto sul mondo del lavoro e le industrie del settore.

Un’opportunità preziosa per comprendere quanto ciò che si studia oggi sui banchi di scuola possa diventare, domani, leva di innovazione per migliorare e rendere più sostenibile il futuro del territorio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Altri incontri, in programma il 27 e il 28 maggio, relativamente all’Unità didattica “Processi e cicli produttivi chimici” nella sede di Confindustria Bergamo, e il 29 maggio, relativamente all’Unità didattica “Polimeri ed economia circolare” nell’Istituto Giulio Natta, saranno dedicati alle classi terze e quarte.

Questi i progetti illustrati:

classi 5°BCM e 5°CCM ISIS Natta di Bergamo con Oldrati Group “Ogreen – Rigenerazione della gomma”;

classe 5°AC ITI Marconi di Dalmine con Iterchimica “Wood Street – Scegli la strada giusta”;

classi 5° ABS e 5°  BBS ISIS Natta di Bergamo  con Polynt “Processo di produzione dell’acido malico  partendo dall’aceto”;

classe 5°CT-c IS Archimede di Treviglio con Radici Novacips “Poliammidi: alle radici del riciclo”;

classe 5°CBS ISIS Natta di Bergamo con Radici Novacips “Oltre l’economicità”;

classe 5° ACM ISIS Natta di Bergamo con Iterchimica “Processo di sviluppo di additivi chimici per asfalti, dalla materia prima alla commercializzazione”;

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

classi 5°ABA e 5° BBA ISIS Natta di Bergamo con Flamma “Sicurezza di uno processo chimico, dallo sviluppo alla produzione su larga scala”.

È seguita una tavola rotonda sul tema “Tre anni di Legami CoValenti: il valore che resta” con Mariella Giannattasio, Presidente Gruppo Chimici Confindustria Bergamo, Silvio Dorati, Presidente Gruppo Materie Plastiche e Gomma Confindustria Bergamo, i Dirigenti scolastici e gli studenti.

Dichiarazione di Silvio Dorati, presidente del Gruppo Materie Plastiche e Gomma di Confindustria Bergamo

“La collaborazione con le scuole riveste un ruolo fondamentale e si sviluppa come un vero e proprio triangolo virtuoso che coinvolge il mondo del lavoro, i dirigenti scolastici e docenti, e naturalmente gli studenti. In questo percorso, che sperimenta la co-progettazione del percorso formativo, si è creato un legame solido tra aziende e insegnanti degli istituti partecipanti, alimentato da un dialogo costante che permette di aggiornare continuamente le competenze e di adottare una didattica basata sulle sfide, che stimola il pensiero critico e il problem solving, capace di rispondere in modo dinamico ai bisogni del presente.

Un modello virtuoso che può aiutare i ragazzi a sviluppare competenze utili e concrete, per entrare nel mondo del lavoro più preparati e con maggiore professionalità”.

Dichiarazione di Mariella Giannattasio, presidente del Gruppo Chimici di Confindustria Bergamo

“Siamo cresciuti insieme, dando vita a un modello ricco di scambi, che le scuole possono facilmente replicare, sia con altri indirizzi di studio sia all’interno di percorsi sperimentali come il 4+2. La collaborazione tra scuola e azienda nel costruire i programmi formativi, insieme alla possibilità di portare nella scuola superiore un modello simile a quello degli ITS, rappresentano i punti di forza di questo progetto che ha potuto contare su aziende con un metodo di lavoro fortemente strutturato e tecnici formati nelle attività di docenza.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

C’è stata una collaborazione costante con gli insegnanti, creando un dialogo continuo e costruttivo che ha permesso di individuare le attività laboratoriali più importanti e utili per gli studenti”.

Per valorizzare al meglio l’esperienza e il lavoro in questi tre anni ci sarà l’opportunità di partecipare al bando premio al merito promosso dai Gruppi Chimici e Materie Plastiche e Gomma di Confindustria Bergamo. Gli studenti potranno presentare un elaborato legato a una delle esperienze affrontate durante il progetto, analizzandola e approfondendola. I migliori lavori saranno premiati in un evento dedicato.

Leggi altro su Formazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento