Prestito personale

Delibera veloce

 

leve strategiche per innovazione e sostenibilità nelle PMI « LMF Lamiafinanza


Privacy by Design: la trasformazione digitale parte dalla fiducia
Le grandi aziende dettano gli standard, le PMI si adeguano per restare competitive. In uno scenario sempre più interconnesso, la protezione dei dati e un approccio interdisciplinare diventano leve strategiche per l’innovazione e la sostenibilità.

Microcredito

per le aziende

 

In un mondo dove l’informazione è il nuovo oro e il dato rappresenta il motore delle decisioni strategiche, la trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità. Tuttavia, il vero vantaggio competitivo non risiede soltanto nella capacità di adottare nuove tecnologie, ma nella creazione di un ecosistema digitale fondato sulla fiducia, la trasparenza e la tutela della privacy.

A guidare questa rivoluzione sono le grandi aziende, che investono da anni in cybersecurity, compliance normativa e data governance. Sono loro, attraverso la propria forza contrattuale, a definire i nuovi standard di sicurezza per tutta la filiera, trascinando con sé le piccole e medie imprese. Le PMI, per restare nel mercato, sono chiamate ad adeguarsi, non solo in termini tecnici, ma soprattutto culturali.

Il rispetto della normativa europea sulla protezione dei dati personali (GDPR) e delle policy di sicurezza imposte dai committenti non è più un adempimento formale, ma un criterio di selezione nei rapporti commerciali. Chi non garantisce standard elevati di protezione dei dati rischia di essere tagliato fuori dalle catene del valore, soprattutto nei settori a più alto contenuto tecnologico.

Privacy asset strategico

Ma cosa significa, concretamente, fare della privacy un asset strategico? Significa costruire una mentalità condivisa, un modello organizzativo in cui competenze tecniche, giuridiche e manageriali lavorano in sinergia. Un approccio interdisciplinare che unisce IT, legale, operations e risorse umane per garantire non solo la sicurezza, ma anche la resilienza e la reputazione dell’organizzazione.

L’elemento chiave è la complementarietà: non esiste più una netta separazione tra chi sviluppa i sistemi e chi li regola, tra chi gestisce i dati e chi li protegge. È finita l’epoca delle soluzioni a compartimenti stagni. Oggi serve un approccio integrato, capace di prevenire i rischi, rispondere agli attacchi e dimostrare la conformità in ogni fase del ciclo di vita del dato.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Una nuova alleanza tra pubblico e privato

Questo scenario impone anche una nuova alleanza tra pubblico e privato. Le istituzioni devono accompagnare le imprese, soprattutto le più piccole, in questo percorso di transizione, attraverso incentivi, formazione e supporto tecnico. Le imprese, dal canto loro, devono fare della compliance non un ostacolo, ma un motore di innovazione.

Protezione dei dati e approccio interdisciplinare

Al convegno organizzato da Detego questa settimana, l’avv. Guido Scorza, componente del Collegio per il Garante della Privacy, ha sottolineato come non esista antagonismo tra pubblico e privato in tema di protezione dei dati. Rafforzare i diritti non costituisce un ostacolo e, anzi, per le aziende che li garantiscono può trasformarsi in un vantaggio competitivo.

Nel suo intervento, Miriam Ieraci di Assolombarda ha ribadito l’importanza della formazione del personale, come anche richiesto dalla normativa europea, per passare poi all’implementazione tecnologica. Importante comunque è che nelle aziende si inizi a parlare di questi concetti.

In un mercato sempre più competitivo e regolato, la fiducia diventa moneta corrente. E quella fiducia si costruisce con scelte organizzative, tecnologie sicure e una visione che metta la persona — il cittadino, il cliente, il lavoratore — al centro della trasformazione digitale. Privacy by design, appunto: non un vincolo, ma un’opportunità per fare meglio, insieme.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link

Contabilità

Buste paga