Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 – 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. 234758 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto e Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 – 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 2025 del decreto MEF 28 aprile 2025, firmato congiuntamente dal Direttore Generale delle Finanze, Giovanni Spalletta, e dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, l’Italia ha ufficializzato l’aggiornamento degli allegati C e D al decreto ministeriale del 28 dicembre 2015. Tale aggiornamento amplia la lista dei Paesi con cui viene attuato lo scambio automatico di informazioni relative ai conti finanziari, in attuazione della legge n. 95/2015 e della direttiva UE 2014/107.
Con l’intento di rendere più efficiente e sicuro il transito delle merci tra Unione Europea e Regno Unito nel quadro dei nuovi assetti post-Brexit, è stato annunciato l’avvio della piena operatività del sistema ELO – Obligatory Logistics Envelope, a partire dal 28 aprile 2025. L’ELO costituisce una Lettera logistica obbligatoria, pensata per semplificare l’attraversamento dello Smart Border tra Francia e Regno Unito, in particolare per il traffico commerciale nella modalità roll-on/roll-off (RoRo), tipica dei collegamenti via traghetto.
A partire dal 30 aprile scorso, nell’area autenticata del sito internet dell’Agenzia delle entrate: è disponibile la dichiarazione precompilata per il periodo d’imposta 2024 (e il relativo foglio riepilogativo) riferita sia al mod. 730/2025 che al mod. Redditi PF 2025 (quest’ultimo, da quest’anno, è predisposto, in via sperimentale, anche per i titolari di P.Iva) Dal 15 maggio 2025 sarà possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione precompilata all’Agenzia delle entrate, direttamente tramite l’applicazione web.
Oggi la Camera dei deputati avvia l’esame del Disegno di legge (Ddl) di conversione del Decreto-legge 39/2025, che ha posticipato la scadenza per la stipula delle polizze a copertura dei danni causati da calamità naturali. Nella giornata di ieri, la Commissione Ambiente ha terminato l’esame degli emendamenti, conferendo il mandato al relatore.
Con riferimento alle attività periodiche di accertamento dell’esistenza in vita dei pensionati residenti all’estero, l’INPS ha diffuso il Messaggio n. 1409 del 5 maggio 2025, attraverso il quale viene confermata la prosecuzione del programma già avviato con il precedente Messaggio n. 890 del 13 marzo 2025. Tale programma riguarda le verifiche che interessano i titolari di prestazioni pensionistiche pagate fuori dai confini nazionali, per gli anni 2025 e 2026.
La pubblicazione della Direttiva (UE) 2025/872, nota come DAC 9, avvenuta nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6 maggio 2025, rappresenta una svolta nella disciplina della cooperazione amministrativa fiscale tra Stati membri. Questa nuova norma, che modifica la precedente Direttiva 2011/16/UE, si inserisce nel quadro più ampio dell’attuazione del cosiddetto secondo pilastro del progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting), promosso in sede OCSE/G20, con l’obiettivo di garantire una tassazione minima globale del 15 per i gruppi multinazionali e i grandi gruppi nazionali con fatturato consolidato annuo pari o superiore a 750 milioni di euro.
Nel contesto sempre più articolato della determinazione dei prezzi di trasferimento nelle operazioni infragruppo, un ruolo di crescente rilievo è assunto dal metodo del margine netto della transazione (Tnmm, acronimo di Transactional Net Margin Method). Si tratta di una metodologia che trova la sua principale applicazione nelle situazioni in cui si intenda valorizzare, in maniera coerente e difendibile, funzioni aziendali di tipo routinario, piuttosto che prodotti specifici o operazioni complesse.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link