Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’imponente dotazione di mezzi per 14 Comuni del Reventino-Savuto


Due distinti momenti sebbene collegati da una medesima determinazione, quella che nei piccoli centri della Calabria fornisce la chiara visione della cosiddetta “resilienza” o, per dirla con Vito Teti, della restanza. Siamo nelle aree interne, e precisamente nel contesto Reventino-Savuto a cavallo tra le province di Catanzaro e Cosenza, dove il piccolo Comune di Panettieri ha prima inaugurato la piazza San Carlo Borromeo e poi organizzato, con maniacale precisione e cura dei dettagli, il momento conclusivo di un progetto finanziato grazie ai fondi destinati alle aree interne e con protagonisti ben 14 Comuni: Bianchi, Carpanzano, Colosimi, Panettieri, Parenti, Pedivigliano, Scigliano, Carlopoli, Cicala, Conflenti, Decollatura, Motta Santa Lucia, Serrastretta e Soveria Mannelli. Primi cittadini schierati a corollario di una imponente dotazione di mezzi che arricchirà, e non poco, le capacità dei singoli municipi di fornire risposte immediate rispetto a molte esigenze del territorio.
1.700.000 euro i fondi investiti per l’acquisto di mezzi d’opera polivalenti: trattrici agricole, decespugliatrici idrauliche a braccio per trattori dotate di sistema soffiante per pulizia della sede stradale, spargisale, lame da neve, spazzatrici meccaniche, cisterne da 1.200 lt con lance ad alta pressione. Tutti i primi cittadini presenti a Panettieri hanno esaltato la bontà di un percorso che ha registrato all’inizio qualche resistenza ma poi, con lo scorrere del tempo, ha fatto maturare in tutti la consapevolezza di una ineluttabile prospettive, resistere in contesti difficili come le aree interne vuol dire collaborare e contare sul supporto strategico degli enti sovracomunali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Perrotta: «Vivere questi territori non è semplice»

Per il primo cittadino di Panettieri, comune che ha gestito la procedura di acquisto, Salvatore Parrotta: «Vivere questi territori non è semplice, è una scelta che richiede coraggio e determinazione nell’affrontare disagi che altrove non vengono spesso nemmeno percepiti. Significa – ha aggiunto Parrotta – fare i conti con i servizi che mancano, con il triste fenomeno dello spopolamento, con risorse pubbliche che sono quasi sempre insufficienti. Ringrazio davvero di cuore i 14 comuni dell’area interna che hanno scelto di affidare al Comune di Panettieri la gestione dell’intera procedura amministrativa, è stata una scelta di fiducia di cui ringrazio i sindaci e che ci conforta nell’aver scelto, da sempre, il rigore e la precisione nella gestione amministrativa del nostro Comune». Nell’intervento del sindaco di Panettieri anche il ricordo nei confronti di un amministratore recentemente scomparso: «Consentitemi di rivolgere un commosso e riconoscente pensiero ad Antonio Talarico, amministratore comunale di Serrastretta, che oggi non è più con noi ma che ha condiviso con noi, con la serietà e l’impegno che lo contraddistinguevano, questo nostro percorso».

«Grazie alla Regione Calabria»

Una prospettiva strategica, quella scelta dai 14 comuni, messa in evidenza anche nell’intervento di Raffaele Pane, sindaco di Scigliano, comune capofila del progetto «essere qui ed aver ottenuto questo importante risultato vuol dire averci visto giusto. Ed è confortante aver fatto ogni cosa senza alcuna distinzione. Non ci sono state e non ci sono differenza politiche o partitiche, abbiamo lavorato solo nell’esclusivo interesse dei nostri territori ed è una scelta che rende merito a tutti gli amministratori comunali. Quelli in carica oggi e quelli che lo sono stati prima che il percorso arrivasse al termine». Parrotta e Pane hanno, assieme agli altri sindaci presenti rivolto il proprio grazie alla regione Calabria protagonista, hanno evidenziato i primi cittadini, «di un nuovo corso amministrativo e politico  che, oggettivamente, non solo sta cambiando la narrazione della Calabria ma sta affrontando con tutto l’impegno possibile storiche emergenze e problemi cronici».

Gallo: «Finalmente i primi frutti dei finanziamenti»

Ospite della manifestazione l’assessore regionale all’Agricoltura, con delega alle aree interne, Gianluca Gallo «finalmente la strategia nazionale delle aree interne, che è partita qualche anno fa, inizia a vedere i primi finanziamenti spesi. C’è stata – ha sottolineato Gallo – un’accelerazione nel corso degli ultimi anni e proseguiremo con questo ritmo perché è quantomai urgente dare risposte a chi eroicamente continua a vivere in queste aree, a chi assume su di sè il gravoso compito di amministrare questi comuni. Ecco perché è giusto fare i complimenti agli amministratori di questi 14 comuni che hanno saputo superare i campanili verso la direzione dei servizi condivisi». «Questa – ha aggiunto Gallo – è la Calabria vera, quella dei valori che vogliamo e sulla quale il governo regionale investe. Investiamo». L’assessore Gallo ha anche sottolineato lo sforzo della Regione nel contrastare, con strumenti di sostegno ed incentivi, lo spopolamento delle aree interne: «Con la strategia definita per le politiche della montagna abbiamo emendato un bando destinato ai Comuni che intendono partecipare, emendando bandi a loro volta, con una serie di azioni. È un bando che riguarda le piccole attività imprenditoriali, le azioni per i nomadi digitali, le scelte dei pensionati che un tempo andavano a vivere in Portogallo e che invece potrebbero tranquillamente venire in Calabria grazie ad un contributo che sarà direttamente accreditato sulla pensione. Un meccanismo fortemente voluto dal Presidente Occhiuto e che è già in un accordo siglato con l’Inps. È un bando pilota con fondi limitati, vedremo come andrà e nel caso investiremo risorse più cospicue». Presenti alla manifestazione di Panettieri il vicepresidente della Provincia di Catanzaro, Francesco Fragomele, il country manager di Landini, Mario Danieli, e i rappresentanti della De Masi Macchine agricole. La giornata si è conclusa con la consegna di attestati e riconoscimenti a tutti i protagonisti, dalle maestranze che hanno lavorato per il restyling della piazza di Panettieri ai dirigenti regionali ed alle imprese coinvolte nel progetto relativo all’area interna Reventino Savuto. (D.M.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta