Microcredito

per le aziende

 

Innovazione, bando da 3 milioni di euro: 21 progetti per ricerca industriale e sviluppo sperimentale


Un contributo da 3 milioni di euro per ricerca industriale e sviluppo sperimentale di idee innovative. A finanziare queste proposte sarà Bi-Rex, il competence center con sede a Bologna e specializzato in Big Data. I progetti selezionati spaziano tra una varietà di ambiti, tra cui la creazione di piattaforme basate sull’Ia generativa, la sicurezza nei cantieri edili, la robotica collaborativa e la sostenibilità agricola.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le proposte ammesse sono 21, su un totale di 36 domande pervenute, e coinvolgono soprattutto piccole e medie imprese. Questi progetti riceveranno un contributo che coprirà fino al 50% dei costi, arrivando ad un massimo di 200mila euro ciascuno. Le attività che si andranno a realizzare si dividono per il circa 62% in ricerca industriale e il restante in sviluppo sperimentale.

“La realizzazione dei progetti relativi al quinto bando rappresenta il coronamento di un percorso iniziato nel 2019 e, al contempo, un grande motivo di orgoglio e soddisfazione per il nostro Competence Center”, commenta Stefano Cattorini, direttore generale di Bi-Rex. “I 4 bandi emessi e assegnati fino ad ora hanno portato alla realizzazione di 65 progetti in 8 aree tematiche, per un totale di 168 aziende e 16 filiere coinvolte: essere arrivati fino a qui, con l’annuncio dei vincitori di quest’ultimo bando del secondo triennio 2023-2025, si configura come ultima tappa di un processo partito da lontano che ha permesso a Bi-Rex di costituirsi sempre più, anno dopo anno, come punto di riferimento fondamentale per innovazione e trasferimento tecnologico in tutto il territorio nazionale. Tutto ciò”, conclude Cattorini, “in perfetta sintonia con l’incarico fondativo del competence center ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel piano Industria 4.0”.

Nello specifico, è il settore dei Big Data ad avere il numero più alto di progetti coinvolti, cioè 8. Segue con 5 progetti l’Ict per macchine e linee di produzione e, con 3, la robotica collaborativa. A fare la parte del leone è l’Emilia Romagna, con 16 imprese raggiunte dal co-finanziamento, dopodiché ci sono Veneto (6), Lombardia e Lazio (3 ciascuna). Da segnalare poi la forte presenza degli enti di ricerca e del mondo accademico, il cui coinvolgimento è stato considerato come un fattore premiante ai fini dell’ammissione delle proposte. In questo senso, Bi-Rex si è posta come una testa di ponte per collegare il mondo delle imprese con quello della ricerca e dell’università.

Con questo quinto bando, Bi-Rex assicurerà servizi per un valore di circa 2,8 milioni di euro, coprendo il 37,8% del totale del budget complessivo dei progetti ammissibili. Si tratta innanzitutto di mettere a disposizione tecnologie di industria 4.0, ovvero un sistema produttivo completo per progetti di innovazione, attività di “test before invest” e formazione. Il competence center bolognese potrà anche assicurare servizi di consulenza su innovazione di prodotto e processo, e potrà essere chiamato a ricoprire il ruolo di general contractor. Inoltre, al termine dei progetti, offrirà un supporto alle attività di disseminazione e networking dei risultati conseguiti. Oltre alle attività attinenti al bando, Bi-Rex, come soggetto attuatore del Pnrr, si mette a disposizione delle imprese per accompagnarle in un percorso di innovazione e transizione digitale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione