La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

cosa cambia per le famiglie e le imprese? Focus sulle misure fiscali


È ufficiale: il Decreto Bollette è diventato legge. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29 aprile 2025, la legge n. 60 di conversione del DL n. 19 del 28 febbraio 2025 contiene una serie di misure urgenti per sostenere famiglie e imprese nel far fronte ai costi delle forniture energetiche. Ma non solo: durante il passaggio parlamentare sono stati introdotti anche interventi di natura fiscale che toccano diversi aspetti della vita quotidiana dei cittadini.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Quali sono le principali novità fiscali previste?

Contributo straordinario di 200 euro per luce e gas

Partiamo con la misura più immediata: un contributo straordinario di 200 euro per le bollette di luce e gas destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Attenzione: questo bonus non sostituisce il già esistente bonus sociale, ma si aggiunge, diventando quindi un aiuto in più.

Il bonus bollette 2025 viene riconosciuto automaticamente a partire dal primo trimestre utile dopo la presentazione dell’ISEE, purché il valore sia al di sotto delle soglie previste e la fornitura domestica risulti intestata a un membro del nucleo familiare. L’ammissibilità viene verificata dal Sistema Informativo Integrato (SII), che incrocia i dati ISEE con quelli delle utenze energetiche.

Cosa significa per i consumatori?

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Se già usufruite del bonus elettrico e gas (quello ordinario, per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro o sotto i 20.000 euro con almeno 4 figli), potreste avere anche questo ulteriore contributo. Il consiglio è: controllate il vostro ISEE e verificate i requisiti, perché il bonus sarà erogato nei limiti delle risorse disponibili.

Rinnovo agevolato degli elettrodomestici: risparmio ed efficienza

Un’altra misura interessante è quella sul bonus elettrodomestici, pensata per chi vuole sostituire un vecchio apparecchio con uno a maggiore efficienza energetica.

Come funziona?

•Vale per un solo elettrodomestico per famiglia.

•Il contributo è pari al 30% del costo di acquisto, con un tetto massimo di 100 euro, che può salire a 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.

•Obbligo di smaltire il vecchio elettrodomestico, che deve essere di classe inferiore rispetto a quello nuovo.

•Il tutto sarà gestito attraverso una piattaforma online (PagoPA).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

•Gli apparecchi devono essere prodotti in Europa.

Consiglio pratico: se avete un vecchio frigorifero, lavatrice o lavastoviglie da sostituire, valutate questa opportunità: risparmiate sulla bolletta e ottenete un rimborso. Tenete d’occhio il decreto attuativo per sapere quali elettrodomestici rientrano.

Comunità energetiche rinnovabili (CER): più soggetti coinvolti

Le comunità energetiche rinnovabili sono gruppi di cittadini, imprese o enti che condividono la produzione e l’uso di energia da fonti rinnovabili. Una bella iniziativa per l’ambiente e per il portafoglio.

Novità: ora anche enti come le aziende territoriali per l’edilizia residenziale, gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza, e i consorzi di bonifica possono farne parte e godere dei benefici fiscali.

Questa apertura potrà incentivare la nascita di nuove comunità locali, soprattutto in quartieri popolari o in aree rurali.

Nuove risorse per famiglie vulnerabili e microimprese

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il decreto stabilisce che parte dell’IVA incassata in più dallo Stato (a causa dell’aumento dei prezzi del gas) sarà restituita sotto forma di aiuto alle famiglie vulnerabili e alle microimprese.

Chi sono i clienti vulnerabili?

•Famiglie con persone gravemente malate che usano apparecchi elettromedicali.

•Persone con disabilità ai sensi della Legge 104.

•Over 75.

•Abitanti delle isole minori non interconnesse o in strutture d’emergenza post-calamità.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Suggerimento: Se rientrate in una di queste categorie, informatevi presso il vostro Comune o il CAF: le modalità concrete saranno definite con un decreto ministeriale.

Tassazione dei veicoli aziendali più inquinanti: rinviata

Una misura che riguarda chi ha in uso un’auto aziendale. La nuova tassazione sui veicoli più inquinanti concessi come fringe benefit è stata rinviata al 1° luglio 2025.

In pratica:

•Le auto aziendali concesse prima di fine 2024 o ordinate entro il 31 dicembre 2024 continueranno a seguire le vecchie regole.

•Le nuove percentuali di tassazione (che variano dal 25% al 60% a seconda delle emissioni) si applicheranno solo ai veicoli concessi dopo il 30 giugno 2025.

Per chi guida un’auto aziendale: non ci saranno cambiamenti immediati, ma occhio ai prossimi rinnovi di contratto. Le aziende potrebbero rivedere le politiche di assegnazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il Decreto Bollette 2025 è un mix di aiuti concreti, incentivi verdi e misure fiscali mirate. Per i consumatori significa più opportunità di risparmio e un occhio di riguardo per chi è in difficoltà economica o vive in condizioni svantaggiate. Ma serve attenzione: molte misure richiedono requisiti specifici e hanno scadenze o fondi limitati.

Il nostro consiglio?

Controllate il vostro ISEE, informatevi presso i CAF, le associazioni dei consumatori o gli sportelli comunali. E soprattutto, non perdete l’occasione di risparmiare energia, denaro e aiutare l’ambiente.

Per approfondimenti e aggiornamenti continui, continuate a seguirci su Consumerismo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale