Call4innovit 2025: candidature aperte fino al 19 maggio per startup, scaleup e pmi italiane nel fashiontech e beautytech. L’iniziativa è promossa da INNOVIT che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
L’hub italiano per l’innovazione con base a San Francisco, INNOVIT, annuncia il nuovo bando del programma di accelerazione Call4INNOVIT 2025 dedicato al FashionTech e al BeautyTech. L’iniziativa, aperta a startup, scaleup e PMI innovative, punta a individuare e valorizzare i migliori progetti tecnologici che ambiscono a ridisegnare il futuro della moda e della cosmetica. Un programma che riveste un valore strategico per il sistema-Paese perché mira a connettere direttamente il potenziale creativo e tecnologico “Made in Italy” con le opportunità e i capitali della Silicon Valley, rafforzando il ruolo di INNOVIT come ponte tra i due ecosistemi. Le candidature sono aperte fino al 19 maggio 2025.
La trasformazione digitale sta rivoluzionando sia la moda che la cosmetica. Il mercato mondiale del FashionTech vale circa 260 miliardi di dollari nel 2024 e potrebbe superare i 430 miliardi entro il 2033. Parallelamente, Fact.MR stima che il giro d’affari dei beauty tool hi-tech raggiungerà i 191 miliardi di dollari entro il 2030. In Italia, culla della moda e polo d’eccellenza nella cosmetica, queste tendenze evidenziano l’importanza di iniziative come Call4INNOVIT per sostenere l’innovazione e mantenere la competitività del sistema economico nazionale a livello globale.
INNOVIT offre alle imprese italiane selezionate l’accesso a un ecosistema senza eguali, mettendole in contatto con le tecnologie più avanzate e con una rete di partner, mentor e investitori di primo piano negli Stati Uniti. L’hub, promosso dal Governo italiano proprio per connettere gli ecosistemi innovativi dei due Paesi, garantisce un sostegno concreto ai giovani talenti imprenditoriali per accelerare i loro percorsi di crescita e internazionalizzazione. Tecnologie emergenti – dall’intelligenza artificiale ai nuovi materiali – giocano un ruolo centrale in questo programma, che mira a trasformare idee innovative in opportunità di business su scala internazionale.
Le fasi di Call4INNOVIT
La Call4INNOVIT mette a disposizione dei partecipanti un programma di accelerazione articolato in tre fasi sinergiche, concepito per accompagnare startup e PMI in un percorso di crescita strutturato, anche oltreconfine:
- Fase 1 – Online (2 settimane): 40 startup e 25 PMI selezionate prenderanno parte a sessioni di orientamento, analisi personalizzata dei fabbisogni, mentorship collettiva e tutoring da remoto.
- Fase 2 – San Francisco: seguirà un periodo di accelerazione in presenza presso l’hub INNOVIT a San Francisco (dal 21 luglio al 1° agosto 2025 per le startup; dal 28 luglio al 1° agosto 2025 per le PMI), con un intenso programma di workshop, mentorship individuale, business matching e networking con startup, big tech, fondi di venture capital ed esperti internazionali che si concluderà con un Demo Day.
- Fase 3 – Follow-up: il percorso si concluderà con una fase di follow-up e consolidamento delle attività avviate. Durante il Demo Day finale, i partecipanti presenteranno le proprie soluzioni a una platea di stakeholder e potenziali investitori. Al termine del programma, startup, scaleup e PMI continueranno a ricevere supporto per rafforzare le relazioni e le opportunità generate durante l’esperienza.
Call4INNOVIT è un’occasione concreta per valorizzare il potenziale tecnologico italiano, incentivando una nuova generazione di imprese capaci di affrontare le sfide globali. È un programma di assoluto valore che non soltanto permette alle aziende selezionate di accedere a competenze e capitali unici, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine dell’Italia come Paese tecnologicamente avanzato, in grado di competere da protagonista sullo scenario internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link