Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Alleanza imprese-sindacati. Nasce l’Ente bilaterale moda


Pubblicato il



6 maggio 2025

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Svolta storica nelle relazioni industriali del sistema moda in Italia con la nascita del primo ente bilaterale del settore. Una nuova alleanza tra Confindustria moda e i sindacati di categoria Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, sancita per promuovere il rilancio del comparto attraverso iniziative concordate. L’ente si riunirà una volta l’anno per favorire un dialogo continuo tra le associazioni e fare fronte comune davanti al governo. 

La costituzione dell’ente, nato in seno al nuovo Ccnl-contratto collettivo nazionale di lavoro 2024-27, è stato annunciato il 6 maggio durante una conferenza stampa nella sede di Confindustria Moda a Milano.

“Oggi è necessario sedersi dalla stessa parte del tavolo. I modelli di relazione assumono una dimensione più dinamica e propositiva nei confronti del decisore politico, sempre poco attento a questo settore. Sono stati anni in cui abbiamo parlato troppo a bassa voce, nonostante la moda sia il secondo settore manifatturiero d’Italia. Insieme a Sanimoda e Previmoda, l’ente bilaterale ci darà l’occasione di un confronto continuo e costringerà a relazionarsi costantemente sul settore”, dice Sergio Tamborini, presidente uscente di Confindustria Moda.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il numero uno di Confindustria Moda esprime soddisfazione per la firma del contratto che “porta importanti elementi di novità”, ma precisa, “avremmo voluto spingere di più sulle modalità con cui si corrisponde il denaro al lavoratore. Per le imprese aggiunge un miliardo di costo del lavoro su base annua e questo incide in un momento di crisi”. 

Il sistema moda italiano è sceso da oltre 100 a 90 mld di fatturato, con il tessile calato del 10% a da 64 a 60 mld. “Registriamo segnali negativi dai distretti in termini di cassa integrazione e chiusura delle imprese, soprattutto terzisti e realtà di piccole dimensioni. Comprare vestiti e foulard con venti di guerra non è semplice. Il tasso di inflazione è del 2%, ma il percepito è 10%. Il consumatore ha una minore predisposizione alla spesa”, avverte Tamborini.

“Nel tessile moda, il nuovo contratto impatta 1 famiglia ogni 60 in Italia. E supera le categorie con nuovi inquadramenti: oggi un’operaia è una professionista come altri lavoratori. È un passo significativo per chi lavora nelle imprese”, osserva Luca Sburlati, presidente designato di Confindustria Moda, che sarà ufficializzato il prossimo 19 maggio in occasione dell’assemblea dell’associazione.

L’annuncio del nuovo ente è accompagnato da un piano congiunto che sarà presentato al governo in occasione del prossimo tavolo della moda. Tra i punti affrontati, il potenziamento degli ammortizzatori sociali, misure di sostegno al credito e una soluzione per il credito d’imposta. Nelle proposte strategiche menzionate figurano anche interventi sui costi dell’energia, misure per la sostenibilità e per la concorrenza leale nella filiera.

Anche per Marco Falcinelli (Cgil), la ricetta per uscire dalla crisi è il dialogo. “Il nuovo ente garantisce un confronto continuo sugli andamenti economici del settore e ci permette di arrivare al momento del rinnovo del con un bagaglio di conoscenze che facilita la discussione. Il contratto non regola solo le prestazioni dei lavoratori, ma deve essere uno strumento per governare i processi di cambiamento. Con questo ente li governiamo da alleati”, prosegue Falcinelli.

Gli fa eco Nora Garofalo (Cisl): “È un contratto di grande valore perché siglato in un momento drammatico per il settore e perché mette al centro le persone, dalla conciliazione al welfare al diritto allo studio. Fino alla democratizzazione del sistema tra operai, impiegati e quadri”. Infine, sulla formazione si sofferma Daniela Piras (Uil). “Il contratto mette al centro la formazione. Per dare la possibilità al settore di prepararsi alla trasformazione e favorire la crescita professionale dei lavoratori”.

Copyright © 2025 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati