Sono in arrivo nuovi aiuti regionali per i caregiver familiari.
Con l’ok della Corte dei Conti al decreto del Ministero per le Disabilità, il 23 aprile 2025 è stata confermata l’assegnazione di 30 milioni di euro alle regioni per sostenere l’attività di cura non professionale dei familiari di persone con disabilità.
Con la creazione del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, queste risorse saranno destinate a finanziare iniziative mirate.
In questo articolo vediamo nel dettaglio cosa è stato annunciato e quali sono gli aiuti in arrivo.
QUALI SONO I NUOVI AIUTI REGIONALI IN ARRIVO PER I CAREGIVER FAMILIARI
Come annunciato giovedì 1 maggio 2025 dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, il piano del Governo intende dare priorità agli interventi che offrono supporto e sollievo ai caregiver che si prendono cura di persone con disabilità gravissima. “Le risorse stanziate serviranno a dare un concreto aiuto a chi si dedica, quotidianamente, alla cura dei propri cari, migliorando la loro qualità della vita e riconoscendo l’importanza di un impegno che spesso rimane invisibile”, ha spiegato Locatelli.
L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto di sostegno alle persone che si occupano dei loro familiari. Infatti, la ministra ha ribadito l’impegno a lavorare insieme al Ministero del Lavoro per presentare un disegno di legge finalizzato al riconoscimento formale del caregiver familiare.
In particolare, si intende avviare un percorso legislativo per riconoscere il ruolo dei caregiver conviventi e prevalenti, con l’introduzione di tutele e sostegni differenziati per la figura familiare che svolge in modo prevalente il ruolo di assistenza e cura di una persona con disabilità grave o di un anziano non autosufficiente, rispetto agli altri membri della famiglia che potrebbero essere coinvolti nella cura (colui o colei che, per quantità di tempo o per intensità dell’impegno, assume la principale responsabilità del benessere e dell’assistenza della persona che ha bisogno di supporto).
IL RUOLO DELLE REGIONI
Con l’assegnazione delle risorse previste dal decreto ministeriale dell’8 gennaio 2025, protocollato dalla Corte dei Conti in data 23 aprile 2025, le Regioni avranno la possibilità di attivare politiche di sostegno che rispondano concretamente ai bisogni dei caregiver familiari, alleviando il peso di un impegno che è spesso emotivamente e fisicamente estenuante.
In questo modo si punta a costruire una rete di supporto e valorizzazione per chi si dedica ogni giorno alla cura dei più fragili, garantendo maggiore equità e benessere per le famiglie italiane.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto ministeriale dell’8 gennaio 2025 – Criteri e modalità di riparto della quota parte di euro 30 milioni del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per finanziare interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare;
- Protocollo CORTE DEI CONTI n. 1092 ammesso alla registrazione il 23/04/2025, che ha dato l’ok allo stanziamento delle risorse.
ALTRI AIUTI PER CAREGIVER E DISABILI NEL 2025
In tema di aiuti, vi segnaliamo la nostra guida al bonus caregiver 2025 e l’elenco aggiornato dei bonus disabili che sono attivi e si possono richiedere.
ALTRE NOVITÀ, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere la nostra guida sull’invalidità civile.
Molto interessante l’approfondimento sulla riforma disabilità 2025 che spiega tutte le novità per disabili e famiglie che verranno introdotte, a partire dal nuovo accertamento della condizione di disabilità.
Per sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link