Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare


Pressing, manifestazioni e lavoro incessante del Caa Coldiretti  hanno portato a un importante risultato per le aziende agricole. E si concretizzano così gli impegni che il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida e il direttore dell’Agea, Fabio Vitale stanno portando avanti. Procede infatti la road map dei pagamenti in linea con le direttive del Masaf.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’Agea ha comunicato di aver pagato 2,5 miliardi per la campagna 2024 (tra aiuti diretti e Psr) e di aver saldato le campagne dal 2005 e 2022 con l’erogazione di 90 milioni. Inoltre sono stati versati nelle casse delle aziende agricole 150 milioni da gennaio per le assicurazioni. Obiettivi centrati grazie alla collaborazione con Agea su tutti i fronti dei pagamenti bloccati o in ritardo. “Un lavoro quotidiano, costante, di dedizione – ha spiegato il segretario generale, Vincenzo Gesmundo –  che sta dando risultati”. Ma certo non tutto è risolto. Per questo – ha aggiunto Gesmundo “Stiamo continuando il presidio dei pagamenti, che rappresentano il fronte più sensibile per i nostri soci”.

Nel periodo tra il 16 ottobre 2024 e il 20 aprile 2025, secondo i dati forniti da Agea, sono stati erogati agli agricoltori 1.116.612,52 euro  di aiuti diretti; 554.614.985,34 euro per interventi a superficie e a capo del Feasr (Sviluppo rurale) e del Sigc ( sistema integrato di gestione e controllo); 59.039.847,96 euro  per interventi settoriali del Fondo agricolo di garanzia; 808.080.628,01 euro per interventi non a superficie e a capo del Fears.

Per quanto riguarda gli aiuti diretti Pac è stato raggiunto quasi l’80% dei pagamenti nel sistema Agea, mentre le percentuali sono più basse in alcuni Organismi pagatori regionali e su questi il segretario generale chiede di fare pressione affinché comprendano “l’urgenza di garantire la tempestività dei pagamenti”.

Maggiori ritardi  si avertono sui Piani di sviluppo rurali. Anche per tali aiuti, secondo Gesmundo, occorre sensibilizzare ulteriormente le regioni.

Un capitolo sensibile  poi è quello delle assicurazioni e  in particolare sul fronte della zootecnia Coldiretti sta lavorando sodo per rimuovere le anomalie riscontrate sulle domande 2024.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Intanto le strutture Coldiretti sono  impegnate per la presentazione delle domande unificate di quest’anno.

Il segretario generale ha lanciato ancora una volta l’appello a operare per alleggerire il peso della burocrazia che costituisce – ha detto – “un costo gravosissimo sul bilancio complessivo delle nostre imprese associate. Dobbiamo assolutamente raggiungere con tutti gli enti pubblici che regolano i rapporti con le nostre imprese la piena applicazione del concetto di sussidiarietà tra noi in rappresentanza dei nostri associati assumendoci la responsabilità di elaborare e certificare le domande e la PA che dovrà solo controllare ciò che avremo certificato.   Questo è il senso operativo di quella conquista che ci siamo guadagnati col SUPER CAA ormai divenuta la madre di tutte le battaglie”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta