Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il Disaq dell’Università Partenophe lancia l’Innovation Hub per unire ateneo, imprese e istituzioni


di
Redazione online

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La struttura nasce anche per valorizzare e potenziare le esperienze già presenti nel Dipartimento di studi aziendali

Il Dipartimento degli Studi Aziendali e Quantitativi (Disaq) dell’Università di Napoli Parthenope segna un risultato da record: +15% di iscritti negli ultimi tre anni, in controtendenza rispetto al panorama nazionale. Non solo: gli studenti internazionali sono cresciuti del 182% nello stesso periodo, a conferma della crescente attrattività dell’offerta formativa e delle strategie di internazionalizzazione adottate dal Dipartimento. Un traguardo che si inserisce nel percorso del Disaq riconosciuto dal ministero come Dipartimento di Eccellenza per il 2017-2022 e nuovamente per il quinquennio 2023-2027. 

Nato nel 2013, il Dipartimento si distingue per l’approccio interdisciplinare e per la capacità di integrare formazione, ricerca e innovazione, in costante dialogo con il territorio e il mercato del lavoro. A consolidare questi risultati è ora il lancio dell’Innovation Hub del Disaq, una piattaforma fisica e digitale pensata per favorire il trasferimento bidirezionale di conoscenze tra Università, imprese e istituzioni. Non più solo formazione tradizionale, ma co-creazione di innovazione per rispondere alle sfide economiche e sociali del presente. 




















































Il nuovo Hub nasce per valorizzare e moltiplicare le esperienze già attive nel Dipartimento: dai laboratori come il Napoli Fintech Lab, il Vimass Lab (management sanitario), Finclimate Lab (finanza climatica), Knowtrack (acceleratore di startup) e il centro di ricerca Mar.te. S.c.ar.l. sulla logistica integrata. Il Disaq si muove anche in una dimensione internazionale. Accordi strategici come quello con il Massachusetts Institute of Technology (Mit), nell’ambito del Master in Entrepreneurship and Innovation Management (Meim), e la guida della Cattedra Unesco dedicata all’innovazione nel Mediterraneo, testimoniano la vocazione globale del Dipartimento. A supportare e mettere in rete tutte queste iniziative arriva anche il nuovo portale Innovation Hub, uno spazio digitale che connette talenti, imprese, ricercatori e istituzioni in un ecosistema aperto e dinamico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

5 maggio 2025 ( modifica il 5 maggio 2025 | 12:17)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta